Vili INDICE.
Altri scritti Luigi Marsigli Lΰ Storia del Mare Antonio Vallisnieri iiti BUI tonio Micheli Bernardo Zendrini Giulio Pontedera Vntoiiio Cocchi Suoi scritti Differenza tra gli scrittori di lettere e gli scrittori di scienza . . . I'ag. 104
CAPITOLO SETTIMO.
Le Scienze Morali. I Peripatetici Cesare Cremonini Fortunio Liceti Tommaso Campanella Suo studio della Filosofia del Telesio Suoi insegnamenti in Calabria ed a Napoli Suoi viaggi a Roma, a Firenze, a Padova, a Venezia Suoi scritti Ritorno a Bologna, a Roma, in Calabria Carcere e patimenti Nuovi scritti Processo e condanna Liberazione Viene a Roma Passa in Francia Muore a Parigi Studi vari del Campanella La sua filosofia Metodo Altre scienze morali I Discorsi sulla Monarchia Spagnola La Cittΰ del Sole Meriti scientifici Lucilio Vanini Suoi studi Suoi scritti Vicende e morte Orazio Ri-casoli Rucellai Suoi uffici Scritti vari Dottrine filosofiche Tommaso Cornelio
Michelangelo Fardella La Natura dell'anima Scrittori di politica e di statistica
Giovanni Botero Suoi scritti Il Cardinale e le RelazioniLa Ilagi ne di Stato
Pregi e difetti La Giurisprudenza Alberico Gentili Suoi scritti Gμ imbattista De Luca Francesco D'Andrea Gianvincenzo Gravina L'Origine del Diritto. Le Istituzioni del Diritto Il Libro dell'Impero Romano Pregi di questi scritti La Ragione Poetica Giudizi de' dotti intorno al' Gravina Giambattista Vico Primi studi Docente privato Altri studi Autori prediletti Diversi capi, a cui si riducono dal Conti le dottrine del Vico Primo capo Opposizione al Cartesio De nostri temporis studiorun ratione De antiquissima Itaμorum sapientia Senso comune e fede Metodo d'osservazione Secondo capo La metafisica Opposizione al Cortesie De universi iuris uno principio et fine uno Assiomi Terzo capo La filosofμa civile De constantia iurisprudentis La Scienza Nuova
L'esame dell'uomo Difetti delle opere del Vico Noncuranza de'contemporanei Fede del Vico nell'avvenire della scienza Ciς che rimane di lui . . . Png. 110
CAPITOLO OTTAVO.
La Storia. Fatti chc tolsero di scrivere storie sulle traccie de' cinquecen isti Storie d'Italia Il Briaui, Il Tesauro, il Mazza, lo Sparavieri e il Pellegrini Storie regionali e municipali Francesco Capecelatro Agostino Mascardi Lodovico Della Chiesa Raffaello Roucioni Giambattista Nani Sua Storia della Repubblica veneta
Pietro Garzoni Storie Ecclesiastiche d'Italia 1-erdinando Ughelli Sua Italia sacra Nicolς Coletti Rocco Pino Cesare Caracciolo Luca Assarino Girolamo Brusoni Altri Biografi L'Eritreo Sua Pinacotheca Girolamo Hiiilini
Lorenzo Crasso Giovanni Baglioni Giampietro Bellori Carlo Ridotti Altri
Carlo Dati Sua vita La Scelta delle prose fiorentine La Vita dμ Tito Pomponio Attico La Leggenda Dorala Le Dissertazioni Altri scritti Le Vite de' quattro pittori antichi Pregi c difetti Filippo Baldinucci Sue Notizie de' professori del disegno La Vita del Bernini Il Vocabolario del disegno Stone ecclesiastiche Paolo Sarpi Sua vita Suo culto delle scienze posune e morali Suoi scritti di polemica teologica Sua Storia del Concilio Tridentino Pregi e difetti
Dottrine del Sarpi Pubblicazione della sna Storia Attentali alla sua vita Sua morte Sforza Pallavicini Suoi studi giovanili Scritti vari La Storia del Concilio di Trento Pregi e difelti Daniello Bartoli Sue opere storiche