INDICE. IX
Giudμzii del Giordani c del Bonghi Scritti vari Il Rinaldi L'Oldoini 11 Vit,torelli Il Battaglila Il Bernini Enrico Noris Sua Storia Pelagiana Storie d'altre nazioni Famiano Strada Sue Storie della guerra di Fiandra Guido Bentivoglio Suoi studi Sue nunziature Le Lettere - Le Relazioni Le Memorie La Storia della guerra di Fiandra Pregi e difetti Arrigo Caterino Davila
Sua vita militare in Francia Suoi uffici a servizio della Repubblica di Venezia
Pregi della sua Storia delle Guerre civili di Francia Galeazzo Gualdo Pietro Capriata Giorgio Piloni Altri Vittorio Siri Il Mercurio Politico e le Memorie Recondite Il Foresti, il Gemelli e il Della Valle I Ragionamenti di Francesco Carletti Le Lettere di Filippo Sassetti Ferrante Pallavicino Sue vicende
Sua Storia Gregorio Leti Sua vita Suoi scritti storici La critica nella storia Francesco Bianchini Suoi studi delle scienze positive Sua Storia Universale Apostolo Zeno Le Dissertazioni Vossiane Altri scritti storici Lodovico Antonio Muratori I Rerum Italicarurm Scriptores Le Antiquitates Medii Aevi
Il Novus Thesaurus Inscriptionum Gli Annali d'Italia Altri scritti storici Gli Aneddoti Latini e Greci La Liturgia Le Vite del Castelvetro, del Tassoni, del Maggi e di altri Scritti di letteratura, di filosofia, di teologia e di giurisprudenza Costumi del Muratori Scipione Maffei Suoi studi e suoi viaggi Culto delle scienze
Suoi scritti di natura teologica e filosofica Le Osservazioni Letterarie LjIstoria Diplomatica Altri scritti La Verona Illustrata e il Museo Veronese Meriti del Maffei Pietro Giannone Suoi studi legali Sua Storia civile del Regno di Napoli
Difetti Vicende della vita del Giannone Altri scritti Francesco Ottieri Sue Storie Giuseppe Agostino Orsi Difetti delle sue storie della Chiesa Storie letterarie Il Crescimbeni, il Facciolati e il Gimma Saverio Quadrio Giammaria Mazzuchelli Altri.............................Pag. 134
CAPITOLO NONO.
L'Eloquenza. Difetto d'esempi d'eloquenza nel secolo decimo sesto Cause L'eloquenza civile in Venezia Alessandro Tassoni Suo Panegirico del Duca di Savoia
Le Filippiche L'eloquenza forense Lo Stefani e il Santonini L' eloquenza accademica Il Buonarroti Il Dati 11 Salvini Difetti L'eloquenza sacra
Il secentismo nell'oratoria Il Bignoni Il Battaglia Il Caracciolo Altri
Emanuele Orchi Difetti delle sue prediche e dell'oratoria in generale Paolo Segneri Suoi studi Suoi modelli d'arte d'oratoria Il Quaresimale I Panegirici Difetti Pregi Ideale dell'arte oratoria nel Segneri Giudizio del Giordani Effetti della imitazione nel Segneri Il Cristiano Istruito L'Incredulo senza scusa La Manna dell'anima Vita apostolica del Segneri Sue Lettere Francesco Maria Cassini Suoi difetti 11 Bassani Il Bollati 11 Paoli Il Rossi
Il Tornielli Suo artifizio rettorico Giudizi del Gozzi intorno a' predicatori del suo tempo.......................................Pag. 149
CAPITOLO DECIMO.
L'Arte. Violazione delle norme dell'arte Differenza tra la pratica e la teorica L'Arte del Disegno Vincenzo Scamozzi Sua Idea dell'Archittetura Universale Difetti e preg Il Montano, il Viola, il Perucci ed altri Guarino Guarini I snoi cinque trattati Andrea Pozzo I due volumi di prospettiva Altri L' Arte della guerra Francesco Tensini Suoi meriti Raimondo Montecuccoli Sua vita militare Sue viceude Suoi studi L'Arte della guerra Altri scritti 1 Coni-