Le sollecitazioni alle quali vengono sottoposte le aziende dal l'environment economico e sociale accentuano le esigente di una maggiore capacità del sistema aziendale ad elaborare risposte di adattamento strategico: gestionale ed organizzativo. Nella figura 1 proponiamo un modello dell'interazione sistema aziendale-ambiente esterno. Il sistema organizzativo risulta frammentato in quattro aspetti che costituiscono altrettanti sottosistemi tra loro interrelati: strutturale, gestionale (sottosistema informativo, decisionale, operativo), umano, tecnologico.

L'aspetto strutturale costituisce il momento progettuale del sistema organizzativo con il quale vengono definite le funzioni aziendali.
L'aspetto gestionale definisce come si realizzano tali funzioni ed i processi attraverso i quali la gestione si esplica.
L'analisi dell'aspetto umano e tecnologico concerne "chi" svolge le attività che rendono operative le strutture organizzative, e le interrelazioni tra l'uomo e la tecnologia.
Le sollecitazioni ambientali ed interne si focalizzano, a secondo della loro natura, su uno dei sottosistemi per poi estendersi indirettamente sugli altri. Da ciò ne segue che i mutamenti nelle richieste e nelle risposte delle strategie il più delle volte non si limita a determinare cambiamenti nei modelli strutturali e nei sistemi di gestione, ma promuovono cambiamenti anche nel sistema umana, con particolare riguardo alla struttura della professionalità, ai processi di comunicazione e ai meccanismi motivazionali.
|