LE MOTIVAZIONI DELLA PREMIAZIONE CONCESSA ALLA SEZIONE MITRAGLIATRICI - "Comandante di Sezione mitragliatrici distintosi più volte per calma e coraggio, cooperava efficacemente a mantenere al proprio posto i propri uomini durante un continuo e violento tiro dei grossi calibri nemici, dando prova di grande spirito di sacrifico e di elevato sentimento militare".
(segue)
![]() L'ORDINE DEL GIORNO DEL CAPITANO SQUADRANI ALL'INDOMANI DELLE AZIONI DI GUERRA SUL COSTESIN - Il Battaglione che, nei combattimenti dei giorni 20 e 21 corrente e durante il ripiegamento e la sosta nelle trincee di Canove, si era comportato in modo veramente ammirevole; durante il necessario ripiegamento sul Monte Lemerle, per colpa specialmente di alcuni sottufficiali che...
(segue)
RESOCONTO DEL CAPITANO ADAMOLI SUI FATTI D'ARME DELL'ALTOPIANO DI ASIAGO - Alle ore una del 19 del decorso maggio, la Sezione mitragliatrici, dopo essersi trovata nei diversi fatti d'arme dal 5 in poi, per ordine verbale del tenente colonnello Signor Rossi, si trasferì, con tutti gli uomini e il materiale, dalle Casare Principe, presso la zona di Milegrobe, in cui era in postazione, a Campo Rosà, a disposizione del Signor Comandante del 161° Reggimento fanteria.
(segue)
ARTICOLO DELLA RIVISTRA "IL FINANZIERE" SULLA CERIMONIA A FAVORE DELLA SEZIONE MITRAGLIATRICI - La mattina dell'8 febbraio, in un paese di Val Sugana, ebbe luogo la solenne cerimonia della consegna della medaglia d'argento al valor militare al tenente Adamoli signor Umberto; e delle medaglie di bronzo al valor militare a cinque militari della sua eroica sezione mitragliatrici. (segue) |
Caduti di Teramo nella Prima Guerra Mondiale * * * Caduti dell’ Abruzzo e del Molise sulla catena del Lagorai Caduti abruzzesi e Molisani sul Pal Piccolo-Pal Grande Caduti della Regia Guardia di Finanza di Abruzzo e Molise (si ringrazia Maurizio Penna per aver fornito gli elenchi dei caduti) Selezione di documenti di guerra |
DISCORSO TENUTO AL TEATRO COMUNALE DI TERAMO DEL 1931 - Mitraglieri e mitragliatrici. Gli antichi, per eccellenza guerrieri, per elevare a divina bellezza il valore, la forza vittoriosa; per inalzare al sublime la poesia eroica, dotavano i combattenti di spirito e poteri sovrumani. Non si peritavano dal far discendere spesso dall'Olimpo, nelle contese umane, gli stessi Dei potenti e bellicosi.
(segue)
DISCORSO TENUTO ALLA REGIA SCUOLA INDUSTRIALE DI TERAMO DEL 1938 - L'ultima cannonata! Debbo ringraziare innanzitutto, o giovani, il vostro ottimo direttore prof. Ingegnere Checchia, non soltanto per le sue cortesi espressioni, superiori ad ogni mio merito, ma anche per il piacere, l'onore a me procurato con l'invito a venire a parlare a voi in questa vostra casa, in questa scuola di sicura vostra preparazione alle inderogabili necessità, esigenze della vita.
(segue)
![]() DISCORSO 'SQUARCI DI VITA VISSUTA IN TRINCEA' TENUTO AL DIRETTORIO NAZIONALE DEL NASTRO AZZURRO - Il Direttorio Nazionale dell'Istituto del Nastro Azzurro di cui fa parte il Segretario del Partito S.E. Starace, ha in questi giorni invitato tutte le Sezioni provinciali a tenere speciali riunioni, allo scopo di ravvivare con racconti di squarci di vita...
(segue)
OPUSCOLO DEL COLONNELLO AMOS MEUCCI "GLI EORICI MITRAGLIERI DEL 1° BATTAGLIONE - Il Generale Conte Vittorio Murari dalla Corte Brà, in una pregevolissima pubblicazione tendente ad illustrare l'eroica condotta tenuta dalla Brigata 'Ivrea' della quale egli fu primo comandante... (segue) |
marzo 1915-agosto 1918 - Corrispondenza ricevuta da Umberto Adamoli nel periodo di guerra 1915-1918 |
18 maggio 1915 - Lettera testamento agli zii Aldobrando e Ambrosina alla vigilia della partenza per il fronte |
27 luglio 1915-21 ottobre 1917 - Elenco dei militari morti, feriti e dispersi - modelli compilati per azioni di guerra svoltesi |
8 gennaio 1916 - Lettera manoscritta di Umberto Adamoli avente per oggetto 'Circa la ferita riportata dal Tenente Adamoli Sig. Umberto' |
10 gennaio 1916 - Lettera riguardante un corso sulle mitragliatrici svolto da Umberto Adamoli |
16 gennaio 1916 - 'I gloriosi feriti' - articolo pubblicato sul 'Corriere Abruzzese' |
gennaio-giugno 1916 - Biglietti di servizio manoscritti compilati nel corso delle quotidiane operazioni di movimento di truppe |
1951-1952 - Scambio di corrispondenza con il Tenente Colonnello Pietro Capietti di Milano |