Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (59/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (59/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ÉÒLÓGNESt Sg
   Vennè del pari il profitto. Stlperbi della vittoria, ed impazienti d'ostentar dinanzi al Comune le bandiere ostili, e d' appenderle nél rftàggior tempio, disciolsero i Bolognési 1* esercito, e trascurarono d'assicurarsi dèi fiume occupando il piano, ore gli avversari attendarono. Vide l'inimico 1' errore ed affrettossi ad avvantaggiarsene, t fuggitivi ricoverando a Vtìlano, s'erano incontrati in Andrea dei Dandoli chè destinato con nuove schiere al PrimarO li persuase a seguirlo , ed a cancellar la vergogna della giornata forzando la mal disposta fortuna a ripristinarli. Tanto in fatti vi s'arrestarono che bastasse loro a sollievo * e ricuperando improvvisi la vuota piaggia Vi ristorarono il campo e munironlo à tutta possa. Andrea dei Zeno rimastovi à Capitano noti indugiò ad infestarci; e il Castello stesso èra in rischio. A fatica giunsero in tempo a salvarlo LatnbettinO da Broilo éd Ugolino de' Fantalocci, Che penetrarOnvi con Un elètto presidio di balestrieri ; e la foce intanto rimase còme in addietro impedita (20 Novenibrè).
   Ma sullè cure divèrse Che distraevano in tristo punto il Comune, deè rovesciarsi la Colpa d'improvvidenze sì gravi. Avevano i Modenesi, in onta del patto, fortificate le lor Castella a' confini di qua dal fiume. Era compromessa nell' attentato la dignità del Comune, e s' adoperavano a scuoterlo i Lambettazzi, esclamando in oltre sul biasimo che deriva vagli dall'aver deserta la causa de'fuorusciti. Se non che ostavano i Geremei ; nè cessò il contrasto che prima non discendessero all' arme i primari dei due partiti, ed a preferenza i Magnati. Si segnalarono fra* Lambertazzi gli Andalò, i Carbo-nesi, i Guarini, gli Alberii, que'dalla Fratta, gli Abaisi, i Guézzi , i Lambertazzi, i Boccadironco , gli Orsi, gli Storlitti, i Ramisini, i Rustigani, quei da Gesso, gli Spelti, gli Accarisi e gli Scannabec-chi. Fra'Geremei i Prendiparti, i Galluzzi, i Lambertini , i Liazari, i Caccianemici, i Bazilieri, gli Asinelli, i Dotti, i Mezzacolora, gli Oseletti , i