Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (490/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (490/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   5oo
   ANNALI
   esso loro, finché soperchiandoli di forza e strenUi-tà, i Ghibellini, o stanchi o trepidanti che fossero , per allora si quietarono. Il valore de' quali Guelfi essendo stato dal Consiglio di Bologna chiaramente conosciuto, ne diede lode sincera all'operosa fedeltà, e decretò che tutte le terre, le quali combatterono a favore de'Bolognesi di parte Guelfa, se ifossero bandite venissero assolute, e i loro uomini dai libri de' banditi cassati, e perpetuamente pacificati col Comune Felsineo, facendoli esenti da gabelle, dazii ed altri carichi reali e personali, e provvedendoli di balestre e di munizioni, e di gente ancora dove occorresse, per sicurezza loro -, e per esempio ed incitamento ad altre terre del Contado.
   Era nata in questo tempo gravissima discordia nel territorio nostro fra gli uomini di Castel Franco , che tra di loro stavano in sul cagnesco, e poco mancava non si traessero a morte per punta d'arme. Però soccorse a tempo il consiglio nostro , il quale nominò e spedì pacieri Giuliano Boncambi e Bartoluccio de'Preti, Dottóri di Legge, con Bon-villano de* Tederisi e Romeo de' Pepoli, i quali avevano potestà di raccomodarli a pienissima quiete; e dove durassero nella discordia, gli obbligherebbero a recarsi a soggiorno in Bologna. Ma ciò non addivenne, perchè gl' irosi antagonisti Si pacificarono , e la concordia ragguagliò tutte le loro dissensioni.
   Così fu pago Castel Franco, non però Bologna ; chè, interdetta dall'Orsini, smaniava per malcontento, e vociferava irose parole. E perchè in tale stato non potevano sonarsi nemmeno all' ora consueta le campane ; avvenne che per opportuna politica il Consiglio comandasse a tutti i Monasteri ed alle Chiese di dare i segni ordinarii come se l'interdetto non fosse : e così fu tranquillata la Città con apparenza giovevole di ciò che desiderava l'infiammato cuore.—E circa di questo tempo (26 Aprile) il Consìglio medesimo fece Sindaco dèi