Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (493/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (493/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 47 r
   portatoli di lunghe targhe o pavesi puntuti da conficcare in terra, i quali dovevano avere.le balestre grosse, da due piedi, colla staffa. Volle inoltre che i Nobili ed i Magnati di famiglie nate nella Città e nel Contado , fossero tenuti a far parte degli eserciti e delle cavalcate, venendo descritti nelle tavole per nome e per cognome : i quali però nel tempo delle cavalcate non potessero da nessuno dei loro creditori essere gravati. Ed ordinò che per ciascuna Tribù si eleggessero cento guastatori colla marra e cinquanta colla mannaia.
   E scelti gli Anziani e i Consoli dell'Agosto, sotto il loro magistrato si fece una nuova Compagnia di duemila uomini scelti per ciascuna Tribù, che veramente fossero della parte di Chiesa e de'Geremei della Città di Bologna, essi, e i loro discendenti. E fu distribuita la nuova Compagnia in cin-
   Suecento uomini per ogni Tribù, ciascun de'quali oveva avere uno scudo o targa: e venivano eletti dagli Anziani e da'Consoli, dal Bargello, dai quattro Sapienti delle sette principali Società, dai due Sapienti delle due Società dell'Armi e dell'Arte ch'erano del Consiglio del Bargello, e dai Massari e dai Consoli della Società dei Beccari, e dal detto Consiglio di Bargello. E quei duemila soldati erano tenuti di andare e stare col detto Bargello, o sotto la condotta d'alcuno destinato dal Bargello medesimo, affine di conservare lo stato della Chiesa e de'Geremei di Bologna. Ed il Bargello poi era obbligato mantener la pace fra' cittadini.
   Furono fatte ancora le seguenti ordinazioni: Che niun bandito o ribelle del Comune, che si trovasse della parte de' Lambertazzi, e fosse stato in Città alle calende di Marzo del >3o6, da indi innanzi, nè egli, nè suoi figliuoli, nè suoi nipoti per linea mascolina ardisse trovarsi più nella Città di Bologna e nel Distretto, sotto pena del capo, ohe lor verrebbe reciso tre giorni dopo la cattura : che niuno, di qual si fosse grado, aesse ricetto, o aiuto , o consiglio ai ribelli ; sotto pena ai Nobili o