Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (495/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (495/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 47 r
   ritrassero piuttosto mal ridotti. E giunti a Castel san Pietro, e quivi ristorati di forze, retrocedete tero verso Imola, e diedero angustie al popolo di
   J[uesta Città; e messo quel territorio a terrò ed a uoco, e guastato un Canale plesso Linaro, torna' ronsi vendicati alla patria.
   Nell'Ottobre, volendo il Consiglio provvedere alla difesa delle Castella e delle terre del Contado » e favorire gli amici del rimanente dell'Emilia, elesse a tal fine un Capitano generale con buon numero di soldati, il quale tosto passò alla difesa di Tossignano, della Corvara, di Villa Fontana e di altre terre, che allora tutte in potere de'Bolognesi si stavano : poi mandò alla guardia di No-nantola dugentocinquanta balestrieri con arme da due piedi e da staila.—In questo tempo medesimo in Cremona fu parlamento e capitolato tra pareo chie Città oollegate di Lombardia e di qua dal Po, e vi vennero formati capitoli dagli Ambasciatori della Lega: i quali capitoli esaminati dal Consiglio di Bologna, furono confermati , eccetto uno ohe parlava d'Alberto Scotto Piacentino^ il quale vollero si cancellasse, nò il detto Alberto s'intendesse appartenere alla stessa Lega, e in quanto spettava mia parte del Comune £ Bologna, tale capitola venisse riprovato.
   . E in questo mese stesso (io Ottobre) il Senato scelse al proprio stipendio gì' infrascritti Conesta-bili o Manipolari, assegnando loro un certp numero di soldati, un cavallo d' arme ed un ronzino per ogni uomo ; e furono questi i Conestabili : Nor-diglio o Nordello de' Nordelli , con ventiquattro soldati, Ubaldo da Sassatello con quindici, Tisio di Marzuoco da Pisa, oon sedici , Zambrerio da Gaggio con ventitré, Francesco Rosso de'Ghiglia-rini con ventisei, Gualtiero da Forlì con ventisette , Tano da Acquaviva con ventitré, Cer-tanello da Cortona con ventiquattro , Montanaro Seialto da Modigliana con ventiquattro, Francesco Tamburello, pure con ventiquattro, Contello da Annal. Boi• T. //. 63