Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Secondo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (498/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (498/636)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Secondo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1840, pagine 639

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   . 5i6
   ANNALI
   Finalmente in quest'anno essendosi stabilita perfetta pace fra il Marchese Azzo Estense ed il Comune e Popolo Felsineo, esso Marchese mandò Ambasciatori con lettere al Senato nostro, nelle quali addimandava che i Bolognesi per amor suo e per l'amicizia che aveva con esso loro, volesse crear cavaliere Pietro Abate suo figliuolo, ch'era minore de' quindici anni, e che desiderava parentarsi col sangue felsineo. E quanto chiedeva ottenne , e fu proceduto alla funzione del crearlo cavaliere. La qual funzione, perchè non ordinaria, e perchè negli storici non trovasi minutamente descritta, noi qui daremo, nella speranza che non possa tornare isgra-dita ai leggitori nostri. — Nel farlo adunque cavaliere questa cura si tenne: ch'egli alloggiasse presso il Vescovato, ed ivi d'ogni cosa ben necessaria si facesse provvisione, non solamente pel detto giovine, ma per tutta sua gente pur anche: che si allestisse il dono d'un bellissimo destriero sontuosamente addobbato, d'un palafreno e d'un mulo per lui : che gli si facesse ricca vesta di panno scarlatto, foderata di vari, con berretta e cappuccio, pur di vari foderata: che gli si facesse una rubha di scarlatto col cappuccio , il tutto foderato alla stessa guisa ; e più una giubbetta allistata di zendado giallo ed azzurro. E giallo è vermiglio sarebbe l'arredamento del letto, coperto da coltre di scarlatto.— Inoltre si ordinarono due paia di calze e tre di scarpe di saia3 una cintola d'argento messa a trapunto, una ricca borsa, una spada di buona tempera, affilata ed aurata, e col fodero adorno di cesellature d'argento. Un coltello col manico d'avorio adornato d'argento, un bellissimo cappello con cordone di seta, due paia di guanti , una di camoscio l'altra di capriolo : una cappellina foderata di varo, due berrette, un pettine
   .a» ... s • t « « ' ^ gij fu_
   o ornato
   d'argento, e provveduti di cavalli e di aste come
   donzelli