Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (339/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (339/449)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume I

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 417

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   COMPOSIZIONE MUSICALE
   307
   zione (li tutte quelle cose, clic concorrono alla composizione de i Canti, e di ciò che all' Arte del Contrapunto ei ricerca. Opera Ottava di Gio. Maria Bononcini Modnnese del Concorto de gli Strumenti dell'Altezza Serenissima di Modena, et Accademico Filarmonico di Bologna. - Alla Sacra Cesarea Maestà del sempre Augusto Leopoldo Primo Imperatore. - In Bologna per Giacomo Monti, 1673 - in 4°. In principio sei carte non numerate che contengono un' antiporta incisa all' acqua forte, il frontispizio, la dedicatoria, un avviso al lettore ecc., quindi l'opera in facc. 164.
   Bononcini Gio. Maria Modenese.
   Musico prattico che brevemente dimostra il modo di giungerò alla perfetta cognizione di tutte quelle cose, che concorrono alla composizione de i Canti, o di ciò eh'all'Arte del Contrapunto si ricerca. Opera ottava di Gio. Maria Bononcini Modanese del Concerto de gli Stromenti dell'Altezza Serenissima di Modana, et Accademico Filarmonico di Bologna. - In Bologna, por Giacomo Monti 1688 - in 4°, di pag. 156.
   I.a prima edizione usci del 1673, ma Un dal 1671 era l'opera compiuta e messa in pronto per darla alle stampe, come si legge nella dedicatoria della quarta opera del Bononcini, Arie, cori enti, saia-bande, Giulie, et Allemande a violino e violone, ecc. Bologna, per Giacomo Monti, 1G71 - in 4.°
   La dedicatoria è di Marino Silvani, il quale procurò questa ristampa perché era stata la prima edizione del 1673 già sin d'allora saccheggiala non men dal tempo, che dalla avidità de gì' Intendenti.
   Abbenchè due volte fosse impressa quest'utilissima opera, tuttavia è delle più rare che abbia la bibliografia musicale ; arguendolo noi dal non averne vedute sin qui altre copie che quelle del Liceo.
   — Johannis Mariae Bononcini..... Musicus
   Practicus, welcher in kiirze Weiset dio Art, wie man zu, vollkommener Erko-enntniss aller derjenigen Sacben, vvelche bey Setzung eines Gosanges unterlauffen, und was die Kunst des Contrapuncts erfodert, gelangen kann. - Stuttgart, anno 1701 - in 4°, di pag. 101.
   È una traduzione tedesca del Musico prattico che però incomincia dalla parte seconda dell'opera, omessavi la prima che solo s'aggira sugli elementari principi della musica.
   Ne parla Fétis al T. II, pag. 269.
   Bonteinpi Andrea, Perugino. Noua qua-tuor uocibus componendi methodus qua musicae artis pinne noscius ad compo-sitionem accedere potest. - Johanne Andrea Bontempo PeruBino. - Dresdao, Typis Seytfertinis, 1660. - Ms. in 4° picc.
   È una copia manoscritta di sole quattro carte, come ili quattro carte sarà senza dubbio 1' opuscolo a stampa. Codesta copia è del tempo del Padre Martini, il quale per la rarità dell' opuscolo qui citato non potè giungere a procacciarsene un e-semplare stampato.
   Un esemplare a stampa esiste nella biblioteca Casa-natense di Roma, vedendosi citato dall' Audiffredi nel Catalogo di detta libreria impresso nel 1761 a pag. 752.
   Il onte in pi Andrea, Perugino. Nova qvatuor vocibus componendi metliodus, qvà Musicae artis piane Nescius ad Compositionem accederò potest , au-thore Johanne Andrea liontempó Peniamo Serenissimi Saxoniae Electoris Musici Chori Magistro. - Dresdae, Typis Seyffortinis An. 1660. - In 4°, di carte 19 e una bianca nel fino.
   Tabellone Gaspare, Napolitano. Maniera per imparare a componere. - Me. in 4.°
   Questo Trattato manoscritto porta nella prima carta il nome di cabellone, ma senza indicarcelo in maniera positiva per autore dell' opera. Potendo adunque esserne il Cabellone o semplicemente il possessore, ovvero l'autore, citiamo questo trattato con qualche ragionevole dubbiezza in attribuirglielo ; sicché lo diremo probabilmente di lui lavoro allorquando ci verrà in acconcio di farne menzione.
   l'n Michele Gabbatone napolitano è menzionato da Fétis nell' articolo di Barbetta Emanuele.
   il Villarosa cita Gaspare Gabellane.
   A pag. 95 delle Memorie sloriche del P. Martini del Della Valle così si legge : Mi piacquero per e-sempio alcune composizioni ilei sig. Gabellone nella festa di S. Lorenzo, celebratasi quest'anno ¦nella R. Chiesa ili questo nome.
   In un Zibaldone Martiniano, pag. 15, sono citate Regole di Contrapunto mss. del sig. D. Michele Gabellone Napolitano.
   Calegari Antonio. Gioco Pitagorico Musicale col quale potrà Ognuno, anco .senza sapere di Musica, formarsi una Serie quaBi infinita di picciole Ariette, e Duettini per tutti li Caratteri, Rondò, Preghiere, Polacche, Cori ecc., il tutto coli' accompagnamento del Piano-Forte, o Arpa, o altri Strumenti composto e dedicato agli amatori delle belle arti, ed alle filarmoniche conversazioni da Antonio Calegari primo organista nella insigne basilica di S. Antonio di Padova Accademico Filarmonico di Bologna, e di Venezia. - Venezia 1801. Presso Sebastiano Vallo - in foglio grande, di 16 carte.
   La copia che ho sott' occhio consta di sedici carte non numerate; e sembra la traduzione dell'operetta in francese citata da Fétis, il quale per altro delta presente non fece menzione. Se avesse a giudicarsi il valore ilei Calegari da questo suo lavoro, dovremmo crederlo assai meschino, essendo tal giuoco (o ghiribizzo) meschinissinia cosa così dal lato dell'invenzione come da quello dell' armonia, la quale si scorge in complesso poco corretta.