Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (86/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (86/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   pazienza degl'inventori.
   77
   Carlyle.1 Egli aveva dato a leggere questo manoscritto ad un letterato suo vicino, e questi lo lasciò per trascurataggine cadere a terra in un angolo della stanza, ove rimase dimenticato. Le settimane trascorsero e l'illustre autore, stretto dalle richieste dell' editore, mandò chiedendo il suo manoscritto all'amico, il quale a prima giunta non lo rinvenne in nessun luogo. Fatte le debite indagini, si trovò che la fantesca, rinvenuto per terra quel fascio polveroso di carte, non le credendo di alcun valore, se ne era servita per accendere il fuoco in cucina e nel caminetto! Tale fu la risposta portata a Carlyle, e la sua costernazione si può immaginare. Non eravi altro rimedio che rifare da capo il manoscritto distrutto. Egli non aveva serbato nemmeno gli appunti, e fu costretto a razzolare nella sua memoria fatti, idee, espressioni dimenticate da lungo tempo. La composizione del libro era stata per lui un diletto, la seconda fu una tortura intellettuale. Egli la sopportò con valore, e il rifacimento di quel libro cosi arduo ed immaginoso è una prova luminosa di quanto» possa la fermezza di proposito e una volontà deliberata
   Le vite di tutti i grandi inventori sono per simil modo esempii luminosi della potenza della perseveranza. Giorgio Stephenson, parlando ai giovani, costumava compendiare
   » Tommaso Carlyle, uno de' pensatori e scrittori più profondi» originali ed influenti dell'Inghilterra, nato nel 1795, scrisse in uno-stile immaginoso e fantastico una Storia della Rivoluzione Francese del 93, che a giudizio degli stessi francesi è la migliore diquante ve n'ha, e fu testé tradotta per la prima volta in francese-Fra le altre sue opere assai numerose meritano special menzione Sartor Resartus, specie di romanzo umoristico ; il culto degli Broi; Passato e Presente; Lettere ed Orazioni di Oliviero Cromiceli, ecc^ e la Storia di Federico il Grande, in corso di stampa. Nonostante il suo stilo stravagante, Carlyle è scrittore nobile, morale, sublime ed uno dei più begli ingegni del secolo. (N: del Trad.)~