Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (88/345) Pagina
Pagina (88/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
i monumenti di ninive.
79
coli'originale e trovò che Norris aveva ragione; e per tal modo, mediante comparazioni accurate e studii diuturni, la conoscenza della scrittura cuneiforme fu grandemente avvantaggiata.
Ma a rendere profittevole la dottrina di questi due uomini autodidattici era necessario un terzo; e questi fu Layard, segretario ab origine di un procuratore di Londra ed ora membro del gabinetto inglese. Nessuno si sarebbe aspettato di trovare in questi tre uomini, — un ufflziale, un ex-scritturale della Compagnia delle Indie ed un segretario di causidico, — gli scopritori d'una lingua estinta e dell'istoria sepolta di Babilonia ; e non di meno così fu appunto. Layard viaggiava in età di soli 22 anni in Oriente, quando fu preso dal desiderio di addentrarsi nelle regioni oltre l'Eufrate. Con un solo compagno, egli passò sano e salvo per mezzo a tribù eh' erano in guerra accanita fra loro ; e in pochi anni, con mezzi comparativamente piccoli, ma avvalorato dalla fermezza di proposito, da risolutezza, perseveranza e pazienza poco men che sublimi, riuscì a trarre in luce tanti e così importanti tesori storici quali non furono mal dissotterrati dall'opera di un sol uomo. Non men di due miglia di bassorilievi furono per tal modo disseppelliti da Layard. Si trovò che queste pregevoli antichità, che ammiransi al dì d' oggi nel Museo Britannico, confermano le relazioni che ci lasciò la Scrittura sugli avvenimenti occorsi circa tre mila anni fa: il mondo ne fu sorpreso come da una nuova rivelazione. La storia del dissotterramento di quelle opere notevoli, esposta dallo stesso Layard ne' suoi Monumenti di Ninive,1 sarà sempre considerata qual uno dei ri-*
1 Merita qui menzione la scoperta fatta, or sono pochi anni, da un altro inglese, Newton, del celebre monumento rizzato da Artemisia al marito Mausolo, monumento trasportato nel Museo Britannico (N. del Trad.).