Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (91/345) Pagina
Pagina (91/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
82
chi si. aiuta dio l'aiuta
come Newton, ch'egli raccattò soltanto qualche nicchio o chioccioletta sulla spiaggia del grande oceano della verità che gli si stende innanzi.
Anche le vite dei letterati di second' ordine porgono esempii notevoli della potenza della persereranza.
Giuseppe Hume, uno dei membri più rispettabili ed illustri del parlamento inglese, era uomo d'ingegno mediocre, ma di grande attività, onestà e fermezza di propositi.
Il principio informatore della sua vita fu perseveranza, e mai non si scostò da esso. Mortogli il padre, mentre era ancora fanciullo, la madre mise su una botteguccia per mantenere la famigliuola. Giuseppe fu acconciato presso un chirurgo ed educato alla professione medica. Ottenuto il diploma, fece parecchi viaggi nell'India come chirurgo navale, ed ebbe poi un posto al servizio della Compagnia. Nessuno lavorava più assiduamente nè vivea più sobriamente di lui, e procacciatasi la fiducia de' suoi superiori, che lo trovarono capacissimo nell'adempimento del suo officio, fu promosso grado per grado a' posti più elevati. Nel 1803 era con la divisione dell'esercito sotto il generale Powell nella guerra contro i Mahratti, e morto l'interprete, Hume, che aveva studiate in quel frattempo le lingue indiane, fu messo al suo posto e nominato inoltre capo dei medici. E come ciò non bastasse ancora, si addossò l'ufficio d'uffiziale pagatore e di mastro di posta, adempiendo tutte queste incumbenze con esattezza. Dopo circa dieci anni di lavoro indefesso tornò in Inghilterra con una ricca sostanza, ed uno dei primi suoi atti si fu di provvedere al sostentamento dei membri più poveri della sua famiglia.
Ma, comecché ricco, Giuseppe Hume non era uomo da starsene colle mani alla cintola; l'occupazione e il lavoro erano divenuti per lui una necessità. Per informarsi esattamente dello stato del paese e delle vere condizioni del