Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (92/345) Pagina
Pagina (92/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
giuseppe hume.
83
popolo, ei visitò tutte le città celebri per manifatture, e viaggiò all'estero raccogliendo notizie sugli uomini e sui governi stranieri. Reduce in Inghilterra entrò, nel 1812, in Parlamento, ove rimase, tranne una breve interruzione , per fo spazio di circa trentaquattr' anni. Il suo primo discorso versò sull'educazione pubblica, e per tutta la sua lunga ed onorata carriera parlamentare prese parte attiva a questa ed a tutte le altre quistioni ris-guardanti il miglioramento delle condizioni del popolo — riforma criminale, casse di risparmio, libero scambio, «stensione del suffragio, ecc. Egli non era oratore facondo, ma tutto quel che diceva veniva accolto favorevolmente perchè sgorgava dalle labbra di un uomo onesto ¦e coscienzioso. Egli fu spesso deriso, ma non si smagò per questo, e molte importanti riforme finanziarie furono da lui propugnate, e votate, anche con proprio danno. La sua incessante operosità era veramente straordinaria. Egli si alzava alle sei del mattino, scriveva lettere e dava sesto alle sue carte per la Camera, e poscia, terminato l'asciolvere, dava udienza alle volte a più di venti persone. La Camera adunavasi raramente senza di lui, e quantunque i dibattimenti si protraessero fino alle due od alle tre del mattino, Hume era sempre al suo posto. Insomma, egli fu uno dei membri più solerti, intelligenti e perseveranti del parlamento inglese, e la sua morte fu cordialmente compianta da tutti i partiti. 1
i Non pochi de' nostri deputati così negligenti dovrebbero specchiarsi in Giuseppe Hume, vero modello del rappresentante politico, e rammentarsi che il loro ufficio, appunto perchè è nòbilissimo ed importantissimo come un sacerdozio, vuoisi adempiere con puntualità e diligenza. (N. del Trad.).