Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (94/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (94/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   il pomo di newton, b la bolla di sapone di young. 85
   fra i pittori italiani, Poussin rispose con enfasi : Non trascurando alcuna cosa.
   Quantunque certe scoperte si dicano dovute al caso, a ricercar sottilmente si trova che poca assai fu in esse la parte accidentale. La più parte di questi pretesi casi furono soltanto occasioni, di cui il genio seppe trar profitto. La caduta del pomo a' piedi di Newton fu spesso citata in prova del carattere fortuito di alcune scoperte; ma che prova ciò? Già da anni Newton attendeva a laboriose e pazienti indagini sulla gravitazione, e la caduta di quel pomo fu un fatto, in cui egli vide ciò che soltanto un uomo di genio, come lui, poteva vedervi : fu l'occasione, non la causa determinante della scoperta. Cosi pure le bolle brillanti e variegate di sapone lanciate in aria da un cannoncello suggerirono al dottore Young la sua bella teoria delle interferenze e lo condussero alla sua scoperta intorno alla diffrazione della luce. Quantunque suppongasi per la comune che i grandi uomini si occupino soltanto di cose grandi, si vede che essi sanno occuparsi anche delle piccole , ed approfittarne, come lo prova 1' esempio di Newton e di Young che scoprirono il senso e il valore di fatti così semplici e così famigliari come la caduta di un pomo e la colorazione di una bolla di sapone.
   La differenza fra gli uomini consiste dunque in gran parte nell' acume delle loro osservazioni. Il proverbio russo dice-dell'uomo che non osserva : Egli va attraverso la foresta senza vederci legna da ardere. Anche Salomone diceva : Oli occhi dell'uomo savio sono nella sua testa, ma lo stolto passeggia nelle tenebre. «Signore », disse Johanson ad un amico che ritornava dall'Italia, « Vi hanno alcuni che trovano più occasioni d'istruirsi andando da Londra a Hampstead 1 che altri facendo il giro del
   1 Hampstead fa ora parte di Londra.