Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (99/345) Pagina
Pagina (99/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
90
chi si. aiuta dio l'aiuta
Stothart imparò l'arte di combinare i colori studiando1 diligentemente le ali delle farfalle, e soleva dire assai spesso che nessuno poteva immaginarsi quanto andasse debitore a quei piccoli insetti. Un bastoncello riarso e una porta servivano di pennello e di tela al celebre pittore Wilkie. Un altro pittore, Bewik, disegnava da principio sulle mura delle casupole del suo villaggio natio, e Beniamino West fece i suoi primi pennelli con la coda del suo gatto. Ferguson, coricandosi la notte sui campi a ciel sereno, ravvolto in una coperta, disegnò una mappa dei corpi siderali, mediante un filo con piccoli globetti steso fra i suoi occhi e le stelle. Franklin, la prima volta che furò il fulmine alle nubi cariche di elettricità, si servi di un aquilone fatto di un fazzoletto di seta disteso sopra due bastoncelli incrociati. Watt fece il suo primo modello della macchina condensatrice a vapore con una vecchia siringa di anatomista, il cui uso ordinario era di iniettare le arterie prima di far la sezione anatomica. Gifford sciolse il suo primo problemi matematico, quando era garzone di un calzolaio, sopra limbellucci di cuoio rispianati a colpi di martello; 'e Rit-tenhouse, 1' astronomo, calcolò le sue prime ecclissi sul manico del suo aratro.
Cosi, le occupazioni più ordinarie porgono all' uomo opportunità e suggerimenti di perfezionamento, sol che egli sia pronto a trar vantaggio da esse. Il prof. Lee fu indotto a studiare l'ebraico dall'aver trovato una bibbia in questa lingua in una sinagoga, mentre lavorava, come falegname, a riattare i banchi. Egli senti un immenso desiderio di leggere il libro in originale, e comperata una grammatica ebraica apprese da sè solo quella lingua difficilissima. Il duca d'Argyle chiese ad Edoardo Stone, come avesse fatto egli, figliuolo d'un povero giardiniere, per leggere i Principii di Newton in latino; e Stone