Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (301/345) Pagina
Pagina (301/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
800
CHI SI AIUTA DIO L* AIUTA
per apprenderei Anche in'età avanzata gli uomini sono-capaci di far molto, purché si risolvano a cominciare. Sir Enrico Spelman non cominciò lo studio della fisica che fra i cinquanta e i sessant'anni. Franklin aveva cinquan-t'anni quando si diede a studiar di proposito filosofia naturale. Dryden e Scott non erano conosciuti come autori prima dell'età di quarant'anni. Il Boccaccio aveva trentacinque anni quando prese a scrivere, e l'Alfieri quarantasei quando cominciò a studiare il greco '. Il dottor Arnold imparò il tedesco in età avanzata per poter leggere-Niebuhr nell' originale; così parimenti Giacomo Watt in età di circa quaranta anni, e mentre stava fabbricando strumenti in Glascovia, imparò il francese, il tedesco e l'italiano per poter leggere le opere rinomate sulla meccanica in quelle lingue. Roberto Hall fu trovato un giorno prosteso a terra, quantunque vecchio e dolente, tutto intento ad imparare l'italiano per poter giudicare egli stesso del parallelo fatto da Macaulay fra Milton e Dante. Hàn-del a quarant'otto anni non aveva ancor pubblicato alcuna delle sue grandi opere. Potrebbonsi citare centinaia d'esempi di uomini che si schiusero nuove vie di attività, e si accinsero con successo a nuovi studii, in età comparativamente avanzata. Soltanto l'uom frivolo od indolente esclama: « Io sono troppo vecchio per imparare! »
Giova qui ripetere quel che già abbiam detto, che non sono gli uomini di genio che menano il mondo, ma quelli che ad una forte risoluzione uniscono ardore infaticabile. Non ostante le molte storielle curiose che si narrano intorno all'infanzia degli uomini di genio, è però vero che
1 Come modello di forza di volontà, risolutezza e perseveranza, Vittorio Alfieri sta a paragone di chicchessia. Quest'uomo non pare di razza latina, ma della fortissima razza anglo-sassone, e fnrofl attinse la sua rara fermezza di proposito e il suo forte votai) frequenti dimore in Inghilterra. (Nota del Trad.)