Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (302/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (302/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   *
   la precocità' dell'ingegno e suoi pericoli.
   m
   l'ingegno precoce non è una delle grandezze dell'uomo maturo. La precocità può essere un sintomo di malattia, non meno che un indizio di vigore intellettuale. Che cosa avviene di tutti i fanciulli che diedero prova d'ingegno straordinariamente precoce, di quelli che si chiamano i piccoli prodigi? Cercateli nella vita, e troverete bene spesso che i fanciulli che promettevano assai poco, ed ¦erano di gran lungo loro inferiori alla scuola, se li sono poi lasciati addietro nella vita. I fanciulli intelligenti sono premiati, ma i premi che ottengono per la loro maggior prontezza e facilità giovano loro raramente. Ciò che si avrebbe piuttosto a premiare è lo sforzo, la perseveranza, l'obbedienza; imperocché è il giovane che, poco dotato di facoltà naturali, fa non pertanto ogni sua possa per apprendere, quello che dovrebbesi sopra tutti gli altri incoraggiare. Potremmo scrivere un capitolo interessante sui fanciulli ottusi che divennero poi uomini illustri. Citeremo soltanto alcuni esempi. Pietro da Cortona, pittore di grido, era così di pel tondo nell' adolescenza, che gli fu appiccato il soprannome di testa d'asino; e Tommaso Guidi veniva chiamato generalmente Tomrhasaccio o Masaccio, quantunque venisse poi in quella fama che tutti sanno, sotto quest'ultimo nome. Newton alla scuola era sempre nella banca dell'asino, come suol dirsi ; lo scolaro che gli era sopra, avendogli un di dato un calcio, l'asino lo sfidò a pugni e lo battè. Appresso, si risolvette di vincere anche nello studio il suo antagonista e divenne il primo della classe. Molti de' più famosi teologi inglesi furono tutt'altro che precoci. Isacco Barow era noto alla scuola sopratutto pel suo carattere violento e la sua pigrizia proverbiale, e cagionò tanti dispiaceri ai suoi genitori, che il padre suo costumava dire che, se piacesse a Dio rapirgli un figliuolo, sperava avesse ad essere Isacco, il quale prometteva meno di tutti. Anche il padre di Adamo Clarks