Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (303/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (303/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   800
   CHI SI AIUTA DIO L* AIUTA
   lo qualificò di stupido^noioso pel divertirsi che faceva a spingere innanzi grosse pietre. Swift, uno dei più grandi e pii scrittori inglesi, cadde agli esami dell'Università di Dublino, e non fu ammesso a quella d' Oxford che per grazia speciale. Il noto [dottor Ghalmers e il professore-di filosofia morale, Cook, erano condiscepoli nella scuola parrocchiale di Sant'Andrea, e furono trovati amendue dì cosi poca levatura, che il maestro li licenziò dalla scuola come due idioti insanabili.
   Il brillante Sheridan 1 diè prova da fanciullo di si poca capacità, che fu presentato dalla madre a un tutore con la raccomandazione poco garbata di « poltrone incorreggibile ». Anche Walter Scott era un ragazzaccio più pronto a battersi che non allo studio, sicché il professore Dal zeli dell'Università d'Edimburgo sentenziò di lui : * Sciocco è, e sciocco rimarrà». Chatterton fu ricondotto alla madre come « un imbecille, di cui non si poteva far nulla ». Burns era un fanciullo scervellato, buono soltanto per gli esercizi atletici. Goldsmith parla di sè come di una pianta che fiorì tardi. Alfieri lasciò il collegio, digiuno di sapere come vi era entrato,^ e non cominciò gli studi che lo resero celebre in ogni dove se non dopo avere scorrazzata mezzo l'Europa. Roberto Olive, il conquistator delle Indie,, fu uno scapestrato in gioventù, pieno d'energia soltanto nel male. La sua famiglia, lieta di levarselo dinanzi, lo imbarcò per Madras, ed egli fu che gittò colà le fondamenta del dominio inglese nell' India *. Napoleone e
   » Grande oratore e commediografo insigne, autore della più bella commedia inglese, dopo quelle di Shakspeare, intitolata: La scuola dello scandalo.
   * Macaulay,nel suo stupendo saggio su Clive, narra che egli a diciotto anni tentò di uccidersi in Inghilterra ; ma non avendo fortunatamente preso fuoco la pistola, la gittò via e deliberò di imbarcarsi per le Indie. (N. del Trad.).