Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (308/345) Pagina
Pagina (308/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
la catena delle azionl
29»
madre mi fece pittore « diceva West. Gli è dalla direzione che cose si insignificanti all'apparenza imprimono all'infanzia, che dipende principalmente la futura felicità e il successo degli uomini.
Invero, la sanità morale dipende dalla atmosfera morale che si respira, e l'influenza cotidiana che i genitori esercitano sui figli, con la loro propria vita, è cosi grande che il miglior sistema di educazione paterna si può quasi riassumere in queste tre parole ai genitori: « Migliorate voi stessi. »
Avvi alcunché di solenne, di terribile nel pensiero che non v' ha atto, non pensiero nella vita di un essere umano che non rechi con sè una serie di conseguenze, di cui non possiamo mai prevedere il termine, che fino a un certo punto non dia un colorito alla nostra vita, e non eserciti insensibilmente qualche influenza sulla vita di coloro che ci stanno intorno. Un buon pensiero, una buona azione non mancano mai di produrre i loro frutti, anche quando noi non siamo più 11 a goderne; ma lo stesso avviene dell' azione o del pensiero cattivo ; nessuna vita è cosi oscura e insignificante da essere sicura che il suo esempio non sia per produrre un effetto buono o cattivo. Avvi per vero un'essenza d'immortalità nella vita dell'uomo anche in questa vita. Nessuno individuo è isolato nel mondo ; egli è parte integrante di un sistema di mutue attinenze, e mediante i suoi atti accresce o diminuisce ora e sempre la somma dei bene umano. Come il presente è radicato nel passato, e nell'istessa guisa che le vite e gli esempi dei nostri antenati esercitano sempre una grande influenza sopra di noi, cosi noi contribuiamo coi nostri atti coti-diani a formare le condizioni d' esistenza e il carattere delle generazioni avvenire. L'uomo vivente è un frutto formato e maturato dalla coltura di tutti i secoli precedenti. Generazioni innumerevoli, la cui origine si perde in