Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (309/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (309/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   800
   CHI SI AIUTA DIO L* AIUTA
   una notte di più di seimila anni, stanno dietro a noi ; e la generazione vivente continua a ricevere e a trasmettere la corrente magnetica di azioni e di esempii destinata a collegare il più remoto passato colla più distante posterità. Gli atti di ciascun uomo non muoiono al tutto, e quantunque il suo corpo si possa sciogliere in polvere ed aria, le sue buone o cattive azioni produrranno sempre frutti buoni o cattivi ed influenzeranno le generazioni degli uomini per tutti i tempi avvenire : in questo fatto importante e solenne sta il gran pericolo e la grande responsabilità dell'umana esistenza.
   Cosi, ogni atto che facciamo o di cui siamo testimoni, ogni parola che proferiamo o che ascoltiamo reca con sè un'influenza, che non solo estendesi e dà un colorito a tutta la nostra vita avvenire, ma si fa sentire su tutto l'organismo della società. Non è sempre facile, e spesso anzi è impossibile, seguire attraverso tutte le sue ramificazioni le tracce di questa influenza fra i nostri figli, amici e conoscenti ; ma certo è che questa influenza agisce sempre. Ciò spiega l'immensa importanza del buon esempio, ammaestramento muto che anche la persona più umile può dare nella sua vita cotidiana. Non v' ha alcuno, posto così basso, che non possa dare altrui questa semplice ma preziosa istruzione. Anche la condizione più misera può per tal modo divenir utile, dacché la luce posta in basso luogo risplende così fedelmente come sopra un colle. In ogni dove e fra tutte quasi le circostanze, per quanto esteriormente avverse, nelle capanne, nei tugurii, nelle città popolose, può sorgere il perfetto onest'uomo. Colui che ara uno spazio di terra maggiore appena di quel che occorrerà per la sua fossa può lavorare con tanta fede e così a buon fine come l'erede di una gran fortuna. L'officina più comune può divenire, secondo l'indole di ehi lavora, una scuola d'industria, di scienza, di morale.