Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (311/345) Pagina
Pagina (311/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
800
chi si aiuta dio l* aiuta
sopra tutti coloro che l'avvicinavano. Non pochi andaron-gli debitori del loro primo svegliarsi ad una vita più degna; molti da lui appresero quello che erano e quello che dovevano essere. Trench dice di lui: « Era impossibile venire a contatto con la sua nobil natura senza sentirsi in certo qual modo nobilitato od innalzato in una regione superiore di aspirazioni e di fini. » Di tal modo adopera ««rnpre il carattere nobile; noi ci sentiamo sublimati ed illuminati da esso; noi non possiamo non esserne rapiti e non acquistare l'abitudine di considerar le cose nella medesima luce; tale è l'azione e la reazione magica di uno spirito sopra l'altro.
Oli artisti altresì sentonsi sublimati al contatto di artisti superiori. Il genio d'Haydn, per esempio, prese fuoco per la prima volta eccitato da Hàndel. Fu nell' udirlo suonare, che Haydn sentì svegliarsi l'ardore pes la composizione musicale, ed egli stesso credeva che, senza questa circostanza, egli non avrebbe mai composto il suo stupendo oratorio della Creazione. Scarlatti1 era un altro ammiratore d'Ilàndel; lo accompagnò per tutta Italia; ap. presso, parlando di lui, si facea per ammirazione il segno della croce. I veri artisti non ricusano mai di riconoscere generosamente l'altrui grandezza. Grande era l'ammirazione di Beethoven verso Cherubini; ed egli pure salutò con entusiasmo il genio nascente di Schubert dicendo:
> Alofwnndro Scarlatti fu il fondatore della scuola musicale di apuli ovn nncquo nel 1650. Neil' opera Teodora, rappresentata al tontro regio In Torino nel 1695, introdusse il recitativo obbligato o 11 da cupa. Scrisse inoltre il Pirro e Demetrio, il Prigioniero Fortunato , Laodir.ea e Berenice, ecc. Vuoisi allievo di Carissimi, ed • ha n>< «ìiiovi Lognooino, Durante, Hnsse, ecc. Compose più di molta messe. (N. del Trad.)