Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (323/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (323/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   800
   CHI SI AIUTA DIO L* AIUTA
   La nobiltà di carattere è la natura umana in ciò ch'essa ha di migliore : è l'ordine morale fatto uomo. I grandi caratteri infatti non sono ,jsoltantp la coscienza della società ; ne sono anche; almeno in ogni stato ben governato, la potenza njotrice per eccellenza; poiché, ben guardando » sono lé qualità morali che reggono il mondo. Persino nella guerra, secondo l'avviso di Napoleone, il morale sta al fisico come dieci ad uno. Forza, industria, civiltà, tutto, per le nazioni dipende dall'energia dei caràtteri individuali. Questa forza di carattere è il fondamento della sicurezza civile; le leggi e le istituzioni ne sono puramente il riflesso e la consecrazione. Nella giusta bilancia della natura, individui, nazioni, razze, tutti ottengono esattamente la parte che meritano; e com' è impossibile che l'effetto non segua la causa, cosi è impossibile che le qualità del caràttere popolare non si traducano in fatti corrispondenti alla natura della loro origine.
   Un uomo può aver ricevuto un'educazione delle più modeste, non possedere che ingegno mediocre e fortuna poca o punto ; tuttavia se quest'uomo è grande pel suo carattere, avrà sempre nell'officina, alla Banca, alla Borsa, al Senato una influenza preponderante. « Io non voglio innalzarmi al potere, scriveva Ganning nel 180i, che per la forza del mio carattere; io non cercherò altro modo di riuscire, e mi permetto di credere che questo mezzo, se non è il più spedito, sarà almeno il più sicuro.» Vi ha molta facilità ad ammirare gli uomini d'ingegno ; ma quanto a fidarsi di loro, bisogna che mostrino qualche altra cosa oltre l'ingegno. Quindi Lord John Russell ebbe una volta a fare un' osservazione piena di verità : * È della natura dei partiti in Inghilterra chieder l'aiuto degli uomiqi di genio, non tener dietro agli uomini di