Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (325/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (325/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   CHI 61 AIUTA DIO L'AIUTA
   /Stefano Colonna cadde nelle mani dei suoi vili aggres-^ sori, i quali gli chiesero per dileggio : « Dov'è ora la tua fortezza? » — « Quii » rispos'egli arditamente ponendosi una mano sul cuore ». È nell'infortunio che il carattere dell'uomo retto rifulge con maggior lustro, e quando tutto gli vien manco, egli ha ancora un terreno ^sul quale è invincibile: la sua integrità, il suo coraggiov Le regole di condotta seguite da Lord Erskine, uomo di rara indipendenza di principii e scrupoloso seguace del vero, sono degne di essere scolpite nel cuore di ogni giovane : « Uno dei primi comandi, dic'egli, uno dei primi consigli che ricevetti nelta mia giovinezza, fu di fare sempre tutto ciò che la mia coscienza mi comandasse e lasciare le conseguenze a Dio. lo porterò con me Mi sepolcro la memoria di questa lezione paterna, e, spero anche, la certezza di esserle rimasto fedele. Io l'ho praticata Ano ad oggi e non ho alcuna ragione di lagnarmi che questa fedeltà mi abbia imposto il menomo sacrifizio temporale. Io vi ho trovato al contrario una via che mi condusse alia prosperità e alla ricchezza, e non mancherò di raccomandare ai miei figliuoli di non seguire altra via che questa. »
   / Ogni uomo deve aspirare al possesso di un buon caratoN tere, come ad uno de' supremi fini della vita. Perciò è bene avere un alto modello della vita, anco se non sia il caso di/ N avvicinarlo. « Il giovine, dice Disraeli, che non guarda ia alto guarda al basso, e lo spirito che non iapazia è destinato forse a strisciare. Colui che ha una norma nobile di
   > Sta fino Colonna, fratello di Sciarra, fu senatore di Roma fln-- cbè, scomunicato da Bonifazio Vili, riparò in Francia, ove fu accolto onorevolmente da Filippo il Bello. Morto Bonifazio, tornò in Italia, si oppose a Cola da Rienzo ed assali Roma. Era uomo tempra fortissima e perdi figli e nipoti in battaglia senza inna lacrima. (N. iti Trad.)