Stai consultando: 'Corrispondenza familiare femminile fatta su buoni scrittori italiani', compilata da Salvatore Muzzi

   

Pagina (34/276)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (34/276)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Corrispondenza familiare femminile
fatta su buoni scrittori italiani
compilata da Salvatore Muzzi
Zanichelli Bologna, 1871, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 33 -
   quivi onorata di sepoltura. Fra i versi del Redi primeggia il Ditirambo del Bacco in Toscana, che tutti gli studiosi della buona lingua conoscono. Fra le prose sono celebri i Consulti medici; ed è importantissima la sua corrispondenza scientifica coi famosi filosofi ed anatomici, Malpigli!, Bellini, Cocchi, Del Papa e Cestoni.
   33. Speroni Sperone. — Ei nacque in Padova il 12 aprile del 1500, di nobile famiglia. Avea soltanto vent' anni quando imprese a insegnar Logica nella patria Università, e poco appresso Filosofia. Mortogli il padre, lasciò la cattedra ed attese a' suoi affari domestici. Del 1560, passato a Roma per negozi del Duca d'Urbino, fu nella grazia di S. Carlo Borromeo e del Pontefice Pio IV. che dichiarollo cavaliere. Diversi Principi italiani l'avrebber voluto alle loro Corti; ma egli preferì ad ogni pompa il governo della propria famiglia. Morì d' improvviso il 2 di giugno del 1588, lasciando Orazioni, Dialoghi ed una Tragedia, la Canace. Le sue Lettere familiari alle figliuole sono fiori di paterna bontà; quelle agli amici, di squisita cortesia.
   34. Strocclii Dionigi. — Di nobile famiglia faentina, crebbe Dionigi Strocchi alla scuola di Ennio Quirino Visconti e de'sommi letterati che al suo tempo fiorivano in Roma. Divenne maestro di greco, latino ed italiano^e