Stai consultando: 'Cronica Giornaliera delle Province Napoletane dal 1. marzo al 31 dicembre 1869', C. De Sterlich

   

Pagina (57/620)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (57/620)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Cronica Giornaliera delle Province Napoletane
dal 1. marzo al 31 dicembre 1869
C. De Sterlich
Tipografia delle Belle Arti Napoli, 1869, pagine 620

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   25 marzo 1869
   55
   ADDI' 25, giovedì.
   — NAPOLI. R. collegio di musica. Questa sera gli a-lunni del collegio hanno eseguito, come anche ieri, e lo ripeteranno domani, il Miserere di Mercadante. Esecuzione perfetta.
   La prima volta in cui venne inteso nel 1856, molti gridarono allo scandalo, tale reputando Y ardire avuto dal Mercadante di scrivere un Miserere dopo quello di Zingarelli. La seconda sera quel giudizio veniva grandemente modificato. La terza se ne compresero le immense bellezze e si gridò al capolavoro.
   — Chiesa dello spirito santo. Anche in questa vastissima chiesa ieri, stasera e domani il Miserere, benissimo interpetrato dalle alunne del conservatorio che da essa prende il nome. Se Zingarelli vivesse ancora avrebbe dovuto rimanerne commosso. E non per l'esecuzione soltanto del suo stupendo lavoro, ma per l'immenso ed incredibile numero di gente accorsa a sentirlo.
   — Visita ai sepolcri. Quest'uso antichissimo che non hanno mai cessato di avere tutt'i napoletani in ogni ordine della cittadinanza, si è oggi manifestato in vastissime proporzioni: tanto è stato l'accorrer di gente in tutte le chiese. S. A. R. la principessa Margherita, signora soprammodo religiosa, ha voluto anch' essa visitare i sepolcri, festeggiata nel passare a piedi non poche vie della città.
   Messa da banda l'occasione dei sepolcri, convien dire che da vari anni si è manifestato in Napoli uno spirito di religione, che pochi avevano nel passato o almeno pochi mostravano, quasi ne vergognassero: sì che per lo innanzi o non vi era o non si dicea di esservi.
   Ma ciò è naturale. Nessuno, nel tempo che fu, te-
   LjOOQle