Delle vivande e condimenti di Celio Apicio
APICII COELIILIBER III. QUI CEPUROS APPELLATUR
IDEST HORTULANUS -«te**-
CAPUT I.
Db olbbibbi. Ut oxkh olvi smabagdinum fiat.
Omne oluj smaragdinum fiet, si cam nitro co-quatur.
CAPUT n.
PuLMBRTABIOlf AD VBRTBBM.
Belai minutai et porroi requietoi elixabis. In latina componei. Teres piper, cuminnm. Suffun-tes liquamen, pasium, ut quaedam dulcedo sit. baciai ut ferveat. Cum ferbuerit, inferes.
Similiter polypodium in tepidam mittia. Ubi molUerit, radei; et minutum, cum pipere et cumino trito, in patinam ferventem mittes, et uteri*.
(i) Che ciò sia vero, almeno sempre, tutti i chimici diranno che no.
(a) Beta vulgarù Linn.
CAPO I. \Dbgli ebbaggi. Come ooirt shbaggio ii faccia
del oolobb dello smeraldo.
Ogni erbaggio muterà il colore naturale in quello dello smeraldo, se cuocasi con sale ammoniaco (i).
CAPO ILPOLTA pel VBMTBE.
Lena bietole (a) sminuzzate e porri avvizziti. Poi metti in tegame. Trita pepe e cornino. Bagna con savore e vino d'uva passola, perchè vi abbia un po' di dolce. Fa alzare il bollore. Quando bolla, servi.
Similmente, infondi polipodio (3) in acqua tepida. Quando sia ammollato, raichialo (4) : e tagliuzzato, mettilo nel tegame bollente, con pepe e cornino pur triti : poi usane.
(3) Polypodium vulgare Linn.
(4) Credo che il cuoco vorrà accennare alle radici, non alle frondi del Polipodio.
L.00Q Le
| |
LMBRTABIOlf AD VBRTBBM Uerit Beta Linn Polypodium Linn Credo Polipodio Teres Cum Ubi Trita
|