Nuova Enciclopedia Italiana - Volume di Gerolamo Boccardo

Pagina (334/532)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      332
      mente il gas, il mercurio e le pareti interiori del pallone.
      Per poter chiudere il pallone a volontà senza toccarlo con le mani, si fa uso d'una leva fissata sull'orlo della vaschetta; l'estremità f di questa leva porta un sughero, che serve a sostenere il tappo di vetro nel collo del pallone, senza operarne tuttavia la chiusura ; la leva è tenuta in una posizione invariabile per mezzo di un piccolo cuneo d. Quando l'apparecchio ha preso la temperatura ambiente t, sotto la pressione barometrica H, si legge con un cannocchiale il volume V del gas e l'altezza h della piccola colonna di mercurio che si eleva nel collo del pallone al di sopra del livello nella vasca. Se V esprime il volume in c. c. del gas contenuto nel pallone, il suo volume a 0° e 760 milliin. sarà dato daV(H-h)
      1 0,76(1 +0,00366 <) " Non resta più che da determinare il peso Pi di questo volume Vj di gas. Per ciò si opera nel modo seguente: dopo aver tolto il cuneo d, si chiude il pallone premendo la leva in E e si toglie dalla vaschetta. Si asciuga quindi molto accuratamente,
      e quando ha preso la temperatura t\ della bilancia, sotto la pressione barometrica H^, lo si pesa. Sia P il peso del pallone espresso in grammi. Si toglie allora il tappo smerigliato e si sostituisce con un tubo disseccante che si adatta al collo per l'intermezzo di un tubo di gomma elastica a (fig. 2060). L'apparecchio così disposto è introdotto sotto il recipiente d'una macchina pneumatica; si fa il vuoto e si lascia rientrare l'aria più volte alternamente, sino a che si è certi che tutto il gas del pallone sia stato sostituito da aria secca. Se P2 è il peso dell'apparecchio così pieno di aria, il peso Pi del volume del gas V, misurato nel pallone, sarà eguale P _P__P . VT»
      ^ 773x0,76(1 + 0,00366/j) ' Per mezzo di questi valori si ottiene pel peso specifico D del gasD = 773^ì.
      Il numero 773 è il volume in c. c. che occuperebbe un grammo d'aria secca a 0 gradi e sotto la pressione di 760 millim., alla latitudine di 52° 36', che è quella di Berlino. 2° Un altro metodo per determinare la densità digas con un'esattezza sufficiente, dovuto anche al Bunsen, è il seguente, il quale possiede il vantaggio di potersi impiegare anche disponendo appena di 40 a 60 c. c. di gas.
      Il procedimento è basato sul fatto che i pesi specifici di due gas, che effluiscono da orificii infinita-nente piccoli, praticati in lamine sottili, sono approssimativamente proporzionali ai quadrati delle durate dell'efflusso. Se s ed Si sono i pesi specifici di due gas, di cui / e t\ sono le durate di efflusso, si avrà la relazionePrendendo per unità s, ossia il peso specifico di uno dei gas, quello del secondo sarà dato dalla formola
      c
      1 7»-
      L'apparecchio che serve a queste determinazioni si compone di una campana di vetro a a (fig. 2061) della capacità di circa 70 c. c. Su questa campana, che porta nel collo una chiavetta di vetro ct si trovaaggiunto un pezzo smerigliato b, la cui estremiti "superiore è chiusa da una lamina sottile di platino contenente l'orificio di efflusso. Per ottenere una lamina di platino sufficientemente sottile ed un orificio quanto più si può piccolo, si opera, con un ago da cucire finissimo, un buco in una lamina di platino, si sottopone in seguito sopra un'incudine all'azione di un martello sino a che il foro, divenuto impercettibile all'occhio nudo, non sia più visibile che interponendo la lamina fra l'occhio ed una viva sorgente di luce. Si taglia in seguito la làmina in forma di un piccolo cerchietto contenente il forellino nel centro, e questo cerchietto si salda alla lampada alla parte superiore del pezzo di aggiunzione b e.
      Siccome è importante che il gas sottomesso all'esperienza esca dall'apertura e sempre nelle stesse condizioni di pressione, si colloca nella campanella a a un galleggiante d d di vetro sottile e molto leggiero. Questo galleggiante porta in B un piccolo richiamo di vetro nero, sormontato da un bottone diFig. 2059.
      Fig. 2060.
      t^iOOQLe


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Nuova Enciclopedia Italiana - Volume VII (parte 1)
Dizionario generale di scienze lettere industrie ecc.
di Gerolamo Boccardo
Utet Torino
1879 pagine 1048

   

Pagina (334/532)






Berlino Bunsen