Nuova Enciclopedia Italiana - Volume di Gerolamo Boccardo

Pagina (337/532)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      DENSITÀ
      335
      Dall'altra parte si pesa il liquido, di cui vuoisi determinare la densità, dentro una piccola bolla di vetro, cercando di escludere più che si può l'aria, e si fa passare questa bolla dentro la campana piena di mercurio ; allora la campana si fissa per mezzo dell'anello metallico A, si mette a posto il cilindro di cristallo esterno e vi si versa tant'acqua da ricoprire la campana graduata : se vogliono farsi determinazioni superiori a 100° s'impiega invece olio. A questo punto l'apparecchio è in ordine, e può cominciarsi a riscaldare, agitando continuamente l'acqua del cilindro esterno per mezzo di un agitatore D, e si inalza la temperatura sino a che l'acqua entri in ebollizione. Già prima che sia conseguita questa temperatura, per effetto della dilatazione la bollicina si rompe, e il vapore formatosi deprime il livello del mercurio nella campana graduata. Dopo ciò non resta che da determinare la temperatura / dell'acqua che è quella del vapore, il volume occupato dal gas e la pressione a cui esso è sottoposto. Per determinare la pressione bisogna conoscere: 1° la pressione atmosferica H; 2° la differenza h dell'altezza del mercurio all'interno ed all'esterno della campana, determinazione , ItMHJ iE ±
      che si deve fare per mezzo fj ,pl &—&
      di un catetometro coH'ajuto jgA ftj . L della vite di affioramento E: ' I m5HI É 3° infine la temperatura del , j,HjRmercurio per poter calco- ì':l;,[,PPBÌL
      lare la densità e la tensione ^Nlb* di vapore dentro la campa- ] nella. Avuti questi dati, abbiamo che la pressione del • gas sarà data dalla pressione atmosferica ridotta a 00 fl0 diminuita dalla dif- Fig. 2063. ferenza h0 del livello del mercurio dentro e fuori la campanella e della forza elastica del mercurio alla temperatura t dell'esperienza. Quest'ultima è data dalla seguente Tavola:
      Inquanto al volume del gas, si legge direttamente sulla campana graduata per mezzo di un catetometro, e supponendo fatta a 0° la graduazione della campana, si corregge facilmente il volume osservato quando si conosce il coefficiente di dilatazione cubica del mercurio. Questo è = 0,0000276 da 0 a 100°, e = 0,0000284 fra 100 e 150°.
      Tutte queste correzioni sono comprese nella seguente formola, per mezzo della quale si calcolano le densità di vapore, cioè :
      _P(1+0,00367.T)760_f 5550 ,
      V(W,00,293187^-^—]nella quale : P rappresenta il peso della sostanza adoperata ; V volume letto sulla provetta supposta graduata a 0° ;
      K coefficiente di dilatazione cubica del vetro; H altezza barometrica ridotta a 0« ; h altezza della colonna di mercurio; 5550 coefficiente di dilatazione del mercurio; 0,00367 coefficiente di dilatazione dell'aria: 0,001293187 peso di un centimetro cubico di aria. La formola precedente può anche scriversi così :
      D =__ )
      — r~ 5550 "1 \V(1+CT) 0,001293187j^H — ^ 5650+T_, J
      nella quale a rappresenta --TTnTviT^'r ' 0116"
      1 + (),OOo(37 Lsto caso, per agevolare i calcoli, si può fare uso della seguente tavola, contenente già calcolati, una volta per tutte, i valori di a alle diverse temperature. Questa tavola è la seguente.
      Tavola contenente I valori di -—- *
      1 +U,Uimo71
      Tavola della forza elastica del vapore del mercurio secondo 11 Regnault.
      0
      50
      90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240
      0,02 0,113 0,514 0,746 1,073 1,534 2,175 3,059 4,266 5,900 8,091 11,000 14,84 19,90 26,35 34,70 45,35 58,82
      250 260 270 280 290 300 310 320 330 340 350 360 370 380 390 400 450 500
      75,75 96,73 123,01
      155.17 194,46 242,15 299,69
      368.73 450,91 548,35
      663.18
      797.74 954,65
      1139,65 1346,71 1587,46 3384,35 6420,25
      1 2
      3
      4
      5
      6
      7
      8 9
      10 11 12
      13
      14
      15
      16
      17
      18
      19
      20 21 22 23
      0,99634 0,99271 0,98911 0,98553 0,98198 0,97845 0,97490 0,97148 0,96803 0,96460 0,96120 0,95782 0,95446 0,95113 0,94782 0,94454 0,94127 0,93808 0,93482 0,93162 0,92844 0,92529 0,92216
      24
      25
      26
      27
      28
      29
      30
      31
      32
      33
      34
      35
      36
      37
      38
      39
      40
      41
      42
      43
      44
      45
      46
      0,91905 0,91596 0,91289 0,90984 0,90682 0,90381 0,90082 0,89785 0,89490 0,89197 0,88906 0,88617 0,88330 0,88044 0,87761 0,87479 0,87199 0,86921 0,86645 0,86370 0,86097 0,85829 0,85556
     
     


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Nuova Enciclopedia Italiana - Volume VII (parte 1)
Dizionario generale di scienze lettere industrie ecc.
di Gerolamo Boccardo
Utet Torino
1879 pagine 1048

   

Pagina (337/532)






Nlb Tavola TviT Uimo Regnault Fig