Nuova Enciclopedia Italiana - Volume di Gerolamo Boccardo
DIPERIDINA — DIPLOITE 0 LATROBITE
655
allievi Tecteo ed Angelione, Learco di Reggio, Doricleida e suo fratello Medone, Dontas e Teocle, tutti e quattro lacedemoni (Paus., 11, 32, § 4, ecc.).
DIPERIDINA (chìm.). — Base organica, preparata da Anderson facendo agire il sodio sulla peridina.
DrPIGNANO (geogr.). — Comune nella provincia e nel circondario di Cosenza, con 3204 abitanti.
DIPINGERE (B. A.). — È rappresentare col mezzo dei colori le forme dei corpi quali l'occhio nostro le vede. Da dipingere a colorire v'è questa differenza, che colorire, non significando per se stesso se non distendere colori, può applicarsi al lavorio del decoratore, del riquadratore e dell'imbiancatore, al lumeggiare delle immagini stampate, ecc. ; mentre dipingere non si dice che delle opere che costituiscono l'artista nel significato più nobile di questa parola. L'arte del dipingere richiede in chi vi si applica una giustezza d'occhio per esaminare, negli oggetti che vuol ritrarre, la gradazione, l'unione ed il valore delle tinte, per conoscerne il rapporto, e per poter con pari varietà di toni, con non dissimile armonia di colori condurre le sue composizioni in guisa che producano bell'accordo ed illusione. 11 dipingere consta essenzialmente del chiaroscuro e del colorito, ed a queste due voci rimandiamo il lettore per ciò che ad esse concerne. Il modo poi di dipingere variando sommamente dall'eseguirsi o sulla carta, o sulla tela, o sul muro, ed essendo regolata da leggi e norme particolari, divisa la materia nelle sue parti, alle voci Acquerello, Encausto, Fresco (a), Guazzo, Miniatura, Musaico, Pittura ad olio, Pittura a tempera, Smalto, trattasi di ciascheduna. Di quello che costituisce un buono o cattivo dipinto si parla alla voce Pittura (B. A.), ove sono esposte le norme fondamentali di tutta la presente materia.
DIPIRO (miner.). — Nome di un minerale che fu scoperto da Gillet-Laumon e Lelièvre sulla riva destra del torrente di Mauléon nei Pirenei; era inceppato in una steatite bianca o rossiccia e misto di solfuro di ferro. Questo minerale ha la proprietà di fondersi al cannello per intumescenza, e di tramandare una leggiera luce fosforica quando vien ridotto in polvere e gettato sui carboni ardenti. Trovasi in piccoli prismi fascicolari, di un bianco bigiccio o rossastro; la forma primitiva di questi cristalli, brillanti ed abbastanza duri per iscalfire il vetro, sembra essere il prisma esaedro regolare ; la loro frattura nel senso della lunghezza è lamel-losa, la trasversale è concoidea. Il peso specifico è di 2,63. Secondo le analisi chimiche, esso sarebbe un silicato di allumina, di calce e di soda.
DIPLA CANTO (paleont.). — Genere di pesci fossili ganoidi.
DIPLACO (hot.). — Genere di piante della famiglia delle scrofularie, tribù delle graziolee, che contiene varie specie originarie della California.
DIPLADENIA (bot.). — Genere di piante della famiglia delle apocinee, tribù delle echitee, che comprende piante dell'America equatoriale.
DIPLÀUTIDIANO (ott.). — Sorta di cannocchiale con due obbiettivi, proposto da Jeaurat, nel quale si cedono due immagini dello stesso oggetto, una diritta, l'altra arrovesciata.
DIPLEBOBEE (bot.). — Sezione di piante della famiglia delle crocifero.
DIPLOCEFALIA (terat.). — Deviazione organica, caratterizzata dalla presenza di due teste sopra un solo corpo.
DIPLODATTILO (Diplodactylus) (zool.). — Genere di lucertole stabilito da Gray e da lui riguardato come formante un nuovo genere nella famiglia dei gechi, i cui caratteri sono : scaglie dorsali minute e liscie ; scaglie addominali piuttosto grandi ; scaglie caudali annuiate'e più grandi ; scaglie labiali mediocri, distinte, di cui le tre anteriori a ciascun lato sono molto più grandi; nessuna scaglia alla gola;
Fig. 2118. — Diplodattilo bendato.
coda cilindrica; cinque dita semplici, sub-eguali, sotto-cilindriche, le punte sub-dilatate, bifide di sotto, con due dischi carnosi, ovali, obliqui e lisci; nessun poro femorale. Questo genere differisce dal fillodattilo dello stesso zoologo per avere i lati sottani delle punte delle dita forniti di due tubercoli alquanto oblunghi, troncati all'apice e formanti due dischi ovali posti obliquamente, uno per ciascun lato dell'unghia, invece di avere, come il fillodattilo, due scaglie membranacee. Oltrecchè le scaglie del diplodattilo sono uniformi, mentre nel fillodattilo è una serie di scaglie più grandi stendentisi lungo il dorso. Rechiamo ad esempio la specie diplodactylus vittatus, di color bruno, con larga fascia longitudinale sul dorso e colle estremità marginate di macchie gialle. A ciascun lato del corpo ha due serie di macchiette piuttosto distanti, che fannosi più grandi sulla faccia superiore della coda e sono sparse per le membra. La lunghezza del capo e del corpo è di 5 centimetri, quella della coda di 3. Abita nella Nuova Olanda, donde fu portato in Inghilterra da Cunningham.
DIPLOE o DIPLOIDE (anat.). — Segando perpendicolarmente alle sue superficie un osso umano largo o piatto si vede esser il suo interno costituito da un tessuto spugnoso coperto da due lamine o strati di tessuto osseo più compatto. A cagione dell'esistenza di queste due lamine osservate da Ippocrate nelle ossa del cranio, fu dato il nome di diploe (da inrXefo?, rfopp?o)alla tessitura interna delle ossa larghe, quali sono quelle che formano la vòlta del cranio e le pareti del torace e del bacino.
DIPL0GRASS0 (paleont.). — Genere di zoofiti fossili, simili alla graptalite.
DIPLOGENESI (terat.). — Mostruosità che consiste nel raddoppiamento più o meno compiuto di tutto il corpo, e che risulta dalla riunione o fusione di due germi, di due feti, più o meno compiutamente sviluppati.
DIPLOITB o LATROBITE (miner.). — Silicato alluminoso alcalino anidro, che trovasi in terreni antichi sulla costa del Labrador
^ooQle
| |
Tecteo Angelione Learco Reggio Doricleida Medone Dontas Teocle Paus Anderson Cosenza Acquerello Encausto Fresco Guazzo Miniatura Musaico Pittura Pittura Smalto Pittura Gillet-Laumon Lelièvre Mauléon Pirenei California America Jeaurat Diplodactylus Gray Nuova Olanda Inghilterra Cunningham Ippocrate Xefo Labrador Qle Genere Silicato
|