Nuova Enciclopedia Italiana - Volume di Gerolamo Boccardo

Pagina (454/519)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      DRIMOFILO — DRIZZAm
      cinque specie, le quali sono alberi o frutici a gemme scagliose; foglie sparse, non stipolate, coriacee, intierissime, glauche o bianchicce inferiormente; peduncoli ascellari e terminali, uni o pauciflori o a ombrello, spesso aggregati verso la sommità dei rami; pedicelli eretti, gracili, nudi, muniti alla loro base di una brattea membranacea caduca; i fiori bianchicci, odorosi, di mediocre grandezza; calice piccolo, striato, quasi diafano, spataceo, mucronato, aprentesi in due o tre valve cimbiformi; petali non unguicolati, sottili, molto più lunghi che i sepali, gl'interni più brevi e più stretti che gli esterni; ricettacolo conico; poche serie di stami, più brevi che il pistillo; antere piccole, giallicce. Questi alberi rendonsi osservabili per le proprietà toniche ed aromatiche della loro corteccia, pel loro fogliame sempre verde, e per la vaghezza dei loro fioriLa specie seguente è la più interessante.
      Drimlde della Nuova Granata (Drimys granatensisL. fil. suppl.). — Specie molto variabile, presentandosi ora sotto la forma di un albero, ora sotto quella di un frutice alto da lm,50 a 4m,50; foglie lanceolate od oblunghe od obovali-oblunghe o spatolate, acute od ottuse o smarginate, glauche o bianchiccie inferiormente, peduncoli allungati tri-fidi, per lo più aggregati a ombrelle terminali.
      Fig. 2183. — Drimys granatensis.
      Questa specie, osservata primieramente da Humboldt e Bompland nella Nuova Granata e nei monti di Santa Fè di Bogota sino ad una elevazione di 2900 metri sopra il livello del mare, è stata dipoi rinvenuta da A. Saint-Hilaire nel Brasile, tanto nelle pianure aperte quanto nelle selve vergini, e sui monti. 1 Brasiliani fanno frequente uso della corteccia di quest'albero come rimedio tonico stimolante.
      DRIMOFILO (tool). — Genere d'uccelli dell'ordine dei passeracei dentirostri, che ha varie specie d'Africa, d'Asia e di America.
      DBIMOICHE (tool.). — Famiglia d'uccelli cantatori che vivono nell'Asia meridionale, nell'Africa e nell'Australia, ed hanno solo due specie in Europa. Sono quasi tutte piccole, con ali brevi e molto tondeggianti, coda piuttosto lunga, becco alquanto ricurvo sul culmine, piume a colori poco vivaci. Sono abili costruttori di nidi.
      DRINO (geogr.). — n Drilo degli antichi, ampio fiume della Turchia Europea nell'Albania, formato dal Drino Bianco, che scende dal monte Bori sulle frontiere della Dalmazia e della Servia, e il Drino Nero, fiume assai più grande, che scaturisce sul declivio settentrionale delle montagne di Sagori, e, dopo attraversato il lago d'Ochrida, si congiunge al primo nel sangiacato di Scutari. Uniti per tal modo i due fiumi scorrono all'ovest separando l'Albania dalla Dalmazia, e scaricansi da ultimo, per sette bocche, nell'Adriatico sotto Alessio, formando sette isole e il golfo di Drino. Questo fiume ha un corso di 193 chilometri ed è navigabile per 160 in mezzo a grandi foreste.
      DRIOPI (lat. Dryopes, gr. ^puo7«;) (etnogr. e stor. ani). — Una delle tribù primitive della Grecia, la cui sede originaria dicesi essere stata sul monte Oeta e nelle adjacenti valli, nel distretto che dal loro nome si addimandò Driopide (Dryopis, Apuom't). I Dorii si erano stabiliti in quella parte del paese che stava tra il Parnaso e l'Oeta, e fu poscia chiamata Doride (V.); ma la Driopide estendevasi in origine al N. fino al fiume Sperchio (Spereheius, 27Kpytió?, odierno Ellada), ed il nome Driopide veniva dato al secondo distretto ancora ai tempi di Strabone, che la chiama tetrapoli al pari della Doride (Herod., i, 56; vili, 31; Strab., rx, p. 434). Dicesi che Ercole, unito coi Malii, abbia espulso i Driopi dal loro paese ; per il che costoro presero stanza ad Ennione (Hermione, 'Epjxtóvij, ora Kastri) ed Asine (Asine, 'Auivtj, ora Tolon) nella penisola argolica, a Stira (Styra, -ri Zxupa, oggidì Stura) e Caristo (Carystus, Kaporo;) nell'Eubea, e sull'isola Citno (Cythnus, KuQvoc, ora Termia) ; e questi sono appunto i cinque luoghi principali in cui troviamo i Driopi nei tempi storici (Herod., vili, 43, 46, 73 ; Diod., iv, 57; Aristot., ap. Strab., vm, pag. 273; Paus., iv, 34, § 9; v, 1, § 2).
      11 siculo Dicearco, celebre filosofo peripatetico, geografo, storico e coetaneo di Aristotele e Teo-frasto, dà il nome di Driopide (v, 30, pag. 459, ediz. Fulir) al paese circostante ad Ambracia (oggidì Arta) ; dal che si può inferire che i Driopi si estendessero un dì dal golfo di Ambracia (oggi golfo d'Arta o di Prevesa, nella Romelia, sangiac-cato di Jannina) al monte Oeta ed allo Sperchio.
      Vedi: Miiller, Die Dorier (lib. i, cap. 2) — Grote, Hi st. of Oreeee (voi. n, pag. 384).
      DRIPTA (zoól.). — Genere d'insetti coleotteri, pentameri, della famiglia dei carabici, col protorace più stretto delle elitre, e l'ultimo articolo dei tarsi bilobato.
      DRIZZA (marin.). — Fune colla quale si alzano le vele, allacciandola direttamente o al pennone o all'angolo superiore di una vela aulica, o facendo paranco sopra se stessa o sul bozzello del mante, o su quello cucito all'angolo superiore delle vele auriche.
     


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Nuova Enciclopedia Italiana - Volume VII (parte 2)
Dizionario generale di scienze lettere industrie ecc.
di Gerolamo Boccardo
Utet Torino
1879 pagine 1048

   

Pagina (454/519)






Nuova Granata Drimys Humboldt Bompland Nuova Granata Santa Fè Bogota Saint-Hilaire Brasile Brasiliani Africa Asia America Asia Africa Australia Europa Drilo Turchia Europea Albania Drino Bianco Bori Dalmazia Servia Drino Nero Sagori Ochrida Scutari Albania Dalmazia Adriatico Alessio Drino Grecia Oeta Driopide Dryopis Apuom Dorii Parnaso Oeta Doride Driopide Sperchio Spereheius Kpytió Ellada Driopide Strabone Doride Herod Strab Ercole Malii Driopi Ennione Hermione Epjxtóvij Kastri Asine Asine Auivtj Tolon Stira Styra Zxupa Stura Caristo Carystus Kaporo Eubea Citno Cythnus KuQvoc Termia Driopi Herod Diod Aristot Paus Dicearco Aristotele Teo-frasto Driopide Ambracia Arta Driopi Ambracia Arta Prevesa Romelia Jannina Oeta Sperchio Miiller Die Dorier Oreeee Strab Grote