Nuova Enciclopedia Italiana - Volume di Gerolamo Boccardo
32
RECENSIONEminando i principali antori dei sistemi di revisione.
11 primo a succedere al Griesbach si fu Bug, che studiossi colla massima ingenuità di piantare il suo sistema sopra una base storica nella sua Introdu eione ai libri del Nuovo Testamento (Einleitung in N. T., 1» ediz. 1808; 3* ediz. 1826). Giusta il suo parere, il testo del Nuovo Testamento si ridusse ad uno stato di considerevole corruzione durante il ii secolo d. Cr., ed a siffatta forma corrotta appose egli il titolo di edizione volgare o comune (xoivtj IxSoat?), ch'era stato applicato un di dai critici alessandrini al testo nou revisto di Omero, e più tardi al testo uon revisto dei LXX (i, 144). Appartengono, secondo lui, al testo non re visto, che ha varietà di lezioni di origiue mista, ma con glosse particolari ed interpolazioni, destinate a spiegarne il senso: cinque manoscritti dei vangeli, quattro delle Epistole di san Paolo, lo più antiche versioni latine e la saidica, e le più antiche dei santi Padri fino ai tempi di Origene, e quella pure di costui. Dura simile fase del testo fìuo alla metà del ni secolo, e concorda colla occidentale del Griesbach, il quale ammise poscia con Hug, che l'antica siriaca avvicinavasi di più all'occidentale che alla alessandrina* Verso la metà del ni secolo, suppone Hug che cotale testo abbia subito quasi coutemporaneamente una triplice revisione, per Esichio vescovo in Egitto, di Luciano sacerdote di Antiochia nella Siria e del celebre Origene. Esichio si mostrò troppo smanioso di quelle lezioni che contenevano il greco più puro ed elegante, ed alla sua revisione, ch'ebbe autorità ecclesiastica nel solo Egitto, appartengono tre codici dei vangeli, tre delle Epistole, e la versione mentìtica colle citazioni di sant'Atanasio, di Macario e sau Cirillo di Alessandria; e di tal guisa la revisione Esichiana di Hug coincide coli'alessandrina di Griesbach. Verso lo stesso tempo Luciano, sacerdote di Antiochia nella Siria, rivide l'edizione volgare com'era comparsa nel Pescito, raffrontando parecchi manoscritti in uso nella Siria, e diede fuori così un testo che nou concorda appieno coll'Esichiano, perchè era egli meno appassionato per il latino elegante. Incontrasi cotesta terza forma in sei codici dei vangeli, in uno delle Epistole di san Paolo, nei manoscritti moscoviti, nelle versioni slava e gotica, e negli scrittori ecclesiastici di quei paesi che l'adottarono, dalla metà del ni secolo in poi. Appartiene, secondo lo stesso Hug. la quarta forma del testo ad Origene, che tale la ridusse durante la sua dimora in Tiro, e le diede per base l'edi-zioue vulgata in uso nella Palestina ; per il che differisce in molti luoghi e dall'Esichiana e dalla Luciauiana. Riscontrasi in tre codici dei vangeli, nella tilosseuica od arcleana siriaca, e negli scritti di san Giovanni Grisostomo e di Teodoreto. Non vanuo qui d'accordo i due investigatori Hug e Griesbach, ritenendo il secondo che la pretesa revisione di Origeue altro non Bia se nou se un ramo della costantinopolitana o Luciauiana. 11 sistema di Eich-liorn è nella sostanza quello stesso di Hug, salva una notevole eccezione, per cui cotesto egregio critico ammette una duplice forma del testo pria di qualsiasi revisione; l'una propria all'Asia,
e l'altra all'Africa. Siffatto testo nou revisto si può
benissimo riscontrare nelle sue forme vergini Esichio, e l'africano ebbe per revisore Luciano; conseguentemente dalla fin del ih secolo eravi una triplice fase del testo: africana od alessandrina; asiatica o costantinopolitana; e la terza mista, composta colle altre due; con accetta l'Eichhorn la revisione di Origene. Il Matthcei, avversario accanito del Griesbach, rigettò tutta iutera la teoria delle revisioni, accontentandosi di dichiarare più autorevoli i codici posteriori, in confronto dei più antichi, e riconoscendone intanto la generale differenza nella sua opera Ueber die so gennanien liecensionen, 1804; e N. T., 1782-88. Lo Scholz nou ricouosce che due sole classi o famiglie di documenti. l'alessandrina, detta da lui erroueameute occidentale, e la costantinopolitana, chiamata da lui, più erroneamente aucora, la orientale; e per tal guisa la classe occidentale del Griesbach viene assorb:ta dall'alessaudrina. Abbraccia questa i manoscritti fatti nell'Egitto e nell'Europa occidentale, il maggior numero dello versioni copte e latine, l'etiopica, e gli scrittori ecclesiastici appartenenti all'Egitto ed all'Europa 0. Contiene la costantiuo-politana i codici appartenenti all'Asia Miuore, alla Siria, Palestina ed Europa orieutale, ed iu ispecie a Costantinopoli, colle versioni arcleana o filosse-nica, gotica, giorgiaua e slava, ed eziandio cogli autori ecclesiastici di cotesto regioni. Preferisce lo Scholz ricisamente i codici posteriori, per la reciproca loro concordanza, e per essere stati scritti con somma cura a tenore dei più antichi ; mentre gli alessandrini furono arbitrariamente alterati da condiscendenti grammatici; e tanto è di ciò persuaso, che fa risalire i codici costautiuopolitam direttamente agli autografi degli scrittori originarli del Nuovo Testamento. Dopo lo Scholz furono pochissimi i fautori delle revisioni in discorso; ed il Lachmann, penultimo editore del testo greco del Nuovo Testamento, il quale nou accettò per buone che le sole autorità antiche, le divise semplice-meute nell'orientale (alessandrina), e vlq\Yoccidentale. Il celebre Tischendorf, ultimo editore del precitato testo, propone anch'egli, con qualche riserva, due sole graudi classi, ciascuna appajata, e sono l'alessandrina e latina; l'asiatica e bizantina.
Ciò premesso, avvertiamo che l'errore foudamen-tale delle teorie di revisione si è l'ammettere od una revisione di già esistente, od un testo puro di un solo ed unico tipo, che sia stato poscia variamente modificato, mentre sembra che il fatto sia onninamente contrario. I diversi gruppi di codici non escono già dalla riproduzione imperfetta del carattere di uu esemplare tipico, normale, modello, ma bensì dalla moltiplicazione delle variazioni del carattere stesso, le quali souo i risultati di una tendenza, e non già di uu fatto. Alcuni emiueuti individui, come Origene, possono aver esercitato una importante influenza in uu dato tempo e luogo, ma la tacita e continua influenza delle circostanze fu di gran lunga maggiore. Uu puro testo alessandrino od occidentale è una mera e pretta finzione. La tendenza in Alessandria ed in Cartagiue aveva una certa direzione, ed influiva necessariamente sul carattere dei testi usuali, con forza accumulata a
| |
Griesbach Bug Introdu Nuovo Testamento Einleitung Nuovo Testamento IxSoat Omero Epistole Paolo Padri Origene Griesbach Hug Hug Esichio Egitto Luciano Antiochia Siria Origene Egitto Epistole Atanasio Macario Cirillo Alessandria Esichiana Hug Griesbach Luciano Antiochia Siria Pescito Siria Esichiano Epistole Paolo Hug Origene Tiro Palestina Esichiana Luciauiana Giovanni Grisostomo Teodoreto Hug Griesbach Origeue Bia Luciauiana Eich-liorn Hug Asia Africa Esichio Luciano Eichhorn Origene Matthcei Griesbach Ueber Scholz Griesbach Egitto Europa Egitto Europa Asia Miuore Siria Palestina Europa Costantinopoli Scholz Nuovo Testamento Scholz Lachmann Nuovo Testamento Yoccidentale Tischendorf Origene Alessandria Cartagiue Esichio
|