Nuova Enciclopedia Italiana - Volume di Gerolamo Boccardo

Pagina (323/415)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      322
      RIELEZIONE, RIELEGGIBILITÀ - RIENZI COLA.
      posto nella città d'Algesiras, tornò ad essere il canto nazionsle degli Spagnuoli.
      Vedi l'opera del canonico D. Michele Riego di Ini fratello: Memoirs of the life of Riego and his famììy. ecc. (Londra 1824ì.
      RIELEZIONE. RIELEGGIBILITÀ (dir. canon, e cosi.). — È l'atto col quale un funzionario scadente dall'ufficio vi è richiamato dal suffragio dei proprii elettori. Così il consigliere comunale, il membro di una giunta o di un consiglio direttivo, può essere rieletto al cessare dalle sue funzioni.
      Più specificamente per cui un deputato cessando immediatamente di essere tale per un impiego ricevuto o per un avanzamento ricevuto nella carriera amministrativa o militare, può ripresentarsi a' suoi elettori se l'impiego non è incompatibile con la funzione legislativa.
      RIEMPITORI 0marin.). — Pezzi di legname destinati a riempiere dei vuoti fra le coste d'una nave. Riempitori di prua sono i pezzi che cogli apostoli formano il guscio della prora.
      RIENCOURT (di) Simone (biogr.). — Storico francese, nato verso il 1605 a Parigi, morto nel 1693, era consigliere correttore nella Camera dei conti di Parigi, e volle, al dir di Moreri, accoppiare i titoli di storico e teologo a quello di magistrato, cui avrebbe fatto meglio per avventura a restringersi. Nipote di Carlo Sorel, sperò succedergli nel posto d'istoriografo; ma, nonostante le adulazioni grossolane che prodigò a Luigi XIV, la sua aspettativa fu delusa. Abbiamo di lui: Abrégé chronolo-gique de Vliistoire de Trance (Parigi 1675-1678, in 2 voi.), ristampato con giuute numerose (ivi 1695, in 6 voi.); Histoire de Louis XII1 (ivi 1695); Histoire de la monarchie frangaise sous le règne de Louis XIV (ivi 1688).
      Suo figlio Carlo di Riencourt, morto nel 1727, era awocatoal Parlamento, e fu ammesso nell'Accademia delle Iscrizioni. Ha lasciato dissertazioni ed un Dictionnaire de la fable.
      Vedi Moreri, Di et. hist.
      RIENTRANTI ANGOLI (geom. e archit. mil.). — Angoli di poligoni , il cui vertice ò rivolto verso la parte interna della figura, e la cui apertura è rivolta in fuori. Di questi angoli si fa uso specialmente ne'poligoni fortificati (V. Dente, Fronte ba- i stionato, eco.). ,
      RIENTRATA (marin.). — Scarpa o inclinazione del ! fianco della nave, dall'immersione in su.
      RIENZI Cola (biogr.). - I papi, fattisi ligi al re di Francia, avevano abbandonato Roma per andare a stabilirsi in Avignone. Roma, che suole avversare i pontefici sinché li tiene , poi ribramarli appena li perde, sollecitava continuamente il loro ritorno; e a Clemente VI nel 1342 inviò Nicola figlio di Lorenzo, romano, il cui nome abbreviasi in Cola Rienzi ; il quale al papa parlò franchissimo, e ne fu fatto notaro della Camera Apostolica. Roma intanto restava abbandonata ai masnadieri e alle fazioni, capitanate dalle famiglie dei Colonna e degli Orsini, che mutati in fortezze i loro palazzi ed il Coliseo e gli altri avanzi della magnificenza romana, esercitavano baldauzosamente la guerra privata , sicché ogni cosa era rapina e preda. 1 Colonna uccisero uu fratello di Cola, e non poterono essernepuniti, ond'egli viepiù astiò questa aristocrazia, contro la quale pensava ripristinare i tribuni della plebe. A tal uopo valevasi della risorgente letteratura, e i fatti letti in Livio e Sallustio ripeteva. Invasato della grandezza di Roma, parlava a' suoi concittadini come fossero ancora quei che avevano ascoltato Gracco e Cicerone ; cercava monete antiche , antichi bronzi ; poneva sott' occhio al popolo immagini e simboli, per esprimere l'antica grandezza e la presente depressione della gran città, desiderando restituire a questa i prischi diritti; e prometteva rimediar a tutto, ed era creduto, come chiunque propone specifici. Radunato il popolo ( 1347), espose calorosamente queste sue idee in Campidoglio; e tra una pompa di bandiere, di pennoni, di emblemi, e quel tripudio chiassoso che in nessun luogo si fa còme a Roma, declamò da demagogo, e propose riformare il buono stato, imprecando ai baroni prepotenti, e assicurando che il papa gli saprebbe grado di sottrarre a costoro la sua Roma.
      E proponeva di stabilire una milizia urbana di terra e di mare che mantenesse la pubblica sicurezza ; proteggere le vie e i ponti, abbattere le fortezze e gli steccati; dar pronta giustizia e severa , pubblici soccorsi alle vedove e agli orfani : ogni Comune spedisse due sindaci ad un parlamento generale, col quale e colla Confederazione italiana comincerebbe un'era nuova, ove l'Italia sarebbe a capo dell'Europa, e a capo d'Italia il Senato romano.
      Il popolo esultante dà incarico a Cola d'attuare la costituzione col titolo di tribuno, offrendogli le braccia per riuscire: ed esso (maggio 1347) s'impadronisce delle porte, intima agli armati che escano, e i masnadieri che coglie in città fa appiccare.
      Contro i Colonna (V.), famiglia poderosissima, muove il popolo a suon di campana a martello, sicché dovettero uscir in fuga, abbandonaudo i loro bravacci alla giustizia inesorabile. Dagli Orsini eobe favore, ma li tenne in freno. Allora alle ròcche dove s'erano ricoverati, mauda intimar ai Colonna, ai Savelli, agli Orsini che vengano e giurino non molestar le strade, non nuocere al popolo e al suo tribuno, non ricettare malfattori, e ad ogni richiesta presentarsi in Campidoglio: giuramento che dovettero pur fare giudici, notai, gentiluomini, artigiani. Così al tribuno furono sottomesse le fortezze ond'era seminato il Patrimonio: maudava araldi con una bacchetta, e migliaja d'uomini le si inginocchiavano baciandola, riconoscenti della restituita sicurezza. I Cristiani che d'ogui parte del mondo pellegrinavano alle soglie degli Apostoli stupivano di vedervi tornata la sicurezza, e rimpatriati magnificavano la robustezza del tribuno.
      Alla Corte papale in Avignone egli spedì lettere promettendo fedeltà; altre ne spedì alle Corti di Francia, d'Italia, di Germania, con parole sonore. E d'ogni parte gli si applaudiva, e il Petrarca gli dirigeva versi e prose, che gli guadagnavano i letterati: molte città lo sostennero, molte gli si sottomisero; i re spedirongli ambasciatori, mentre altri il trattavano da pazzo. E per verità la grandezza inaspettata parve ne alterasse il senno; si circondò di fasto principesco, assunse le divise degli antichi imperatori, e una corona settemplice, simbolo delle
     


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Nuova Enciclopedia Italiana - Volume XIX (parte 1)
Dizionario generale di scienze lettere industrie ecc.
di Gerolamo Boccardo
Utet Torino
1885 pagine 1280

   

Pagina (323/415)






Algesiras Spagnuoli Michele Riego Ini Memoirs Riego Londra Simone Parigi Camera Parigi Moreri Carlo Sorel Luigi XIV Abrégé Vliistoire Trance Parigi Histoire Louis XII Histoire Louis XIV Carlo Riencourt Parlamento Accademia Iscrizioni Dictionnaire Moreri Fronte RIENZI Cola Francia Roma Avignone Clemente VI Nicola Lorenzo Cola Rienzi Camera Apostolica Colonna Orsini Coliseo Colonna Cola Livio Sallustio Roma Gracco Cicerone Campidoglio Roma Roma Comune Confederazione Italia Europa Italia Senato Cola Colonna Orsini Colonna Savelli Orsini Campidoglio Patrimonio Cristiani Apostoli Corte Avignone Corti Francia Italia Germania Petrarca Roma Roma