Nuova Enciclopedia Italiana - Volume di Gerolamo Boccardo
RIFUGIO on ASILO (CITTÀ Diy
L'uno dei due raggi che separansi per effetto dei cristalli ad un asse, segue la legge della rifrazione semplice; l'altro si ribella alla stessa, e quindi non ha più luogo il costante rapporto dell'Indice di rifrazione (V.), ed il piano di rifrazione non coincide più con quello d'incidenza. Chiamasi raggio ordinario il primo dei due accennati, e raggio straordinario il secondo; cosi pure le immagini che ne risultano diconsi ordinaria é straordinaria.
Per maggiore chiarezza esprimiamo graficamente il fenomeno della doppia rifrazione colla fig. 5690. Sia abcd una sezione principale di spato d'Islanda; dopo seguato sopra un fòglio di carta un punto
& Q1 O CFig. 5690.
d'inchiostro o, vi si sovrapponga il cristallo. Il raggio che parte dallo stesso punto 0 e che incide sulla faccia de, si separa in due oi ed oe, i quali rifrangendosi con angolo diverso all'emergenza della faccia ab, daranno all'occhio due diversi prolungamenti di visuale, e quindi due punti separati 0' ed 0Se in appresso si faccia girare il cristallo attorno lo stesso tenendolo sempre sul foglio di carta, una delle due immagini , cioè l'ordinaria, rimane fissa, mentre l'altra, cioè la straordinaria, gira intorno alla prima. Ond' è che se ne deduce ehe il raggio straordinario non subisce la legge della rifrazione semplice. Ora veniamo a esporre le leggi più essenziali a conoscersi sulla doppia rifrazione data dai cristalli ad un asse.
I4 II raggio ordinario, qualunque sia il suo piano d'incidenza, segue costantemente la doppia legge della rifrazione semplice.
2° Il raggio straordinario segue come l'ordinario, le dne dette leggi nella sezione perpendicolare all'asse; ma il suo indice di rifrazione è diverso; da cui venne la distinzione di indice ordinario e di indice straordinario.
3° In tutte le sezioni principali, il raggio straordinario segue soltanto la seconda legge della rifrazione, vale a dire che i piani d'incidenza e di rifrazione coincidono, ma che il rapporto dei seni degli angoli d'incidenza e di rifrazione non rimane costante.
4° La velocità della luce del raggio ordinario e dello straordinario essendo diversa, ne risulta che la differenza dei quadrati delle due velocità è proporzionale al quadrato del seno dell'angolo fitto dal raggio straordinario coll'asse.
I cristalli a due assi sono abbondantissimi ; tali riescono quelli di solfato di nichel, di magnesia, di barita, di potassa e di ferro ; lo zucchero, la mica, il topazio del Brasile, ecc. Nei detti cristalli cambia il valore dell'angolo dei due assi e varia dai 3 ai 90 gradi. È dimostrato che in simili cristalli veruno dei raggi rifratti segue la legge della rifrazione semplice. Chiamando linea mediana quella che divide l'angolo fatto dai due assi, e supplemen-
tare quella che divide il suo supplemento semre in due parti eguali. Fresnel ha trovato che in tutte le sezioni perpendicolari alla linea mediana, uno dei raggi ri fratti segue le leggi ordinarie delia rifrazione; invece in tutte le sezioni perpendicolari alla linea supplementare è l'altro raggio che segue quelle stesse leggi.
Le esposte proprietà dei corpi birifrangenti vennero egregiamente applicate agli stromenti di Po-larizzazione (V )
RIFUGIO od ASILO (città di) (lat. Oppida in fugi-tivorum auxilia ; Presidia separata ; Urbes fugiti-VOTUm ; gr. IlóXet; tmv uya8stat ; ebr. Are ham kelat) (stor. sacr.). — Era questo il nome dato fra gli Ebrei a sei città levi-tiche destinate da Mosè, per comando del Signore, a coloro che avessero ucciso un uomo senza premeditazione, onde potessero qui vivere in sicurtà, e preparare intanto le difese, aspettando che il sommo sacerdote, sotto la cui giurisdizione avevano commesso il crimine, fosse morto , e cosi cessasse il loro bando (Numer., xxxv, 6, 13, 15; Jos., xx, 2, 7, 9). Tre di codeste città erano sulla sponda destra, e tre sulla sinistra del Giordano ; per renderle accessibili ai fuggitivi cisgiordanici e transgiordanici, senzache dolessero varcare il fiume ed esporsi così aj pericolo di essere raggiunti. Eccone i nomi: 1° Ceaes, nella Galilea, sul monte Neftali, a 33 chilometri circa È. S. E. da Tiro e 19 S. S. 0. da Banias (I Paralip.} vi, 76; Robinson, 11, 439; Beniamino di Tudela, Primi viaggi). — 2° Sichem, sul monte Efraim, oggi Nablusa 0 Naplusa (Jos., xxi, 21 ; I Paralip., vi, 67; II id., x, 1 ; Robinson, 11, 287, 288). — 3° Ebron, detta pure Cariatarbe, oggi el-Culil, sul monte Giuda; le due ultime erano eziandio città regie, e la terza anche sacerdotale, abitata da Davide e fortificata da Roboamo (Jos., xxi, 13; Il R$g., v, 5 ; I Paralip., vi, 55; xxix, 27; II id., xi, 10 ; Robinson, 1, 213 ; 11, 89). — 4° Bosor, nella tribù di Ruben, pianura di Moab, rimpetto ad Ebron, giusta le indicazioni della Gemara, ed è fórse identica colla Bosor odierna, sebbene la vera ubicazione non se ne sia peranco riconosciuta (Deuter., iv, 43; Jos., xx, 8; xxi, 36; I Machab., v, 26; Joseph., Antiq., iv, 7, § 4; Reland, 662). — 5° Bamot Galaad, nella tribù di Gad, che suppo-nesi essere stata sulla medesima area dell'odierno es-Zalt 0 davvicino {Deuter., iv, 43; Joseph., xxr, 38; III Reg., xxn, 3 ; Reland, m, p. 966). —6° Gaulon, in Basan, nella mezza tribù di Manasse, città di cui non si riconobbe ancora la vera posizione, ma che diede certamente il suo nome al distretto di Gaulonitide, oggi Jaulan (Deut., iv, 43; Jos., xxi, 27; I Paralip., vi, 71 ; Joseph-, Antiq., iv, 7, §4; 1 Reland, p. 815; Porter, Darnascus, 11, 251, 254; Burckhardt, Syria, p. 286). Le prime tre sorgevano di qua, ossia all'O. del Giordano, e le altre tre di là, ossia all'È, del Giordano: duuque cisgiordaniche le prime tre, e transgiordaniche le seconde ; e la j Gemara afferma cbe stavano le une rimpetto alle ; altre, in concordanza coi piano di dividere il paese j in tre parti (Deut., xix, 2 ; Reland , 111, p. 662).
Maimonide asserisce che tutte le quarantotto città I levitiche godevano il privilegio dell'asilo, ma che I le sei città di rifugio erano obbligate ad accoglieret^ooQle
| |
CITTÀ Diy Indice Islanda Brasile Po-larizzazione Presidia Urbes Xet Ebrei Mosè Numer Jos Giordano Ceaes Galilea Neftali Tiro Banias I Paralip Robinson Beniamino Tudela Sichem Efraim Nablusa Naplusa Jos I Paralip Robinson Ebron Cariatarbe Giuda Davide Roboamo Jos I Paralip Robinson Bosor Ruben Moab Ebron Gemara Bosor Deuter Jos I Machab Joseph Antiq Reland Bamot Galaad Gad Deuter Joseph III Reg Reland Gaulon Basan Manasse Gaulonitide Jaulan Deut Jos I Paralip Joseph- Antiq Reland Porter Darnascus Burckhardt Syria Giordano Giordano Gemara Deut Reland Qle Chiamando
|