Nuova Enciclopedia Italiana - Volume di Gerolamo Boccardo
ROUSSEAU GtANGlACOMO -785
che la D'Epinay gli ordisse tradimenti: allorché questa ebbe la sguaj ataggine di pregarlo ad accompagnarla a Giuevra
ove dovea nascondere al marito le conseguenze dell'amore per Grimm
Rousseau se ne indispettì e noi dissimulò
fu tacciato d'ingratitudineed egli non volle giustificarsene coll'addurre i veri motivi
che avrebbero compromesso l'amica; onde lascia il Romitaggio
sua delizia per due annie senza rispondere alle calunnie e ai velenosi frizzi d'amici e nemici
si ritira a Mont Louis
presso Montmorency. Alloranon che con Grimm
nimicossi pure con Diderot e con altripoiché all'esacerbato animo suo ogni mancanza di riguardo pareva una perfidia.
Là presso sorgeva il castello del maresciallo di Luxembourg
signore amabile e buonoche a forza di blandizie indusse l'irto filosofo a frequentare la sua casa
della qualemalgrado i suoi dispetti contro i grandi
ben presto divenne l'amicoe vi conobbe fra altri il prìncipe de Conty
la contessa di Bouf-flers
e l'avvocato Malesherbes
che allora presedeva all'uffizio della Censura.
Sono di quel tempo le opere più insigni di Rousseau: la semplice e graziosa Lettera a D'Alambert intorno agii spettacoli ; VEstratto della pace perpetua; V Eloisa; l'Emi Ito ; il Contratto sociale. Perocché Rousseau erasi disgustato della insana demolizione a cui eransi avventati i filosofidel corpulento sensismo
dei ragionamenti sostituiti al sentimento religiosoe si propose di opporre all'egoistico epicureismo del suo tempo una morale e un ordine politico innovati
semplificare la vita domesticaraffinare l'educazione. A ciò adoprava l'eloquenza e il sentimento
allora rinnegati e derisie con ciò traeva dalla sua le donne
e quelli che amavano la virtù e ammetteano Dio. Sfrondate le illusionibeffate le tenerezze
il romanzo nutri-vasi cogli sfoghi del senso e i raffinamenti del libertinaggio: Rousseau vi oppose la Novella EloisaJ accostandosi alla naturaai colpi di scena surrogando lo studio dell'uomo interno. Per verità il Saint-Preux ò pedante; la Giulia dice quel che le altre hanno provato
ma non confessanoanalizza i sentimenti e le sensazioni proprie
calcola ciascun passo della passioneconosce le impressioni che essa prova e fa provare: è uno spiritualismo nel libertinaggio
che non può attuarsi senza togliere alla donna l'incantevole pudorel'ignoranza di se stessa
l'involontarietà dell'abbandonoquello insomma che ne costituisce la grazia. Ma il successo ne fu grandissimo; le donne s'invaghirono e del libro e dell'autore
volendo ravvisare Gian Giacomo in Saint Preux.
Nella Pace perpetua (V.) ridestava i benevoli sogni dell'abate di Saint Pierre
sulla possibilità di distogliere gli uomini dal fiero gusto della strage e del sangue.
Nei Contratto sociale spiega tutte le sue teorichele quali invero sono poche
ma ripetute in cento l'ormein modo di rinvigorirle. Mentre Montesquieu s'appoggia tutto alla storia
e da ciò che fu vuol dedurre ciò che sarà
Rousseau la ripudia: «Cominciamo (dice) dal rifiutare tutti i fatti; essi non hanno a fare colla nostra quistione » : esclude tutte le condizioni positive dell'uomoesaminando solo Nuova Encicl. Itài* Voi
la natura di questoanteriore allo sviluppo della ragione: irato alla società
vuole cbe l'uomo vada al bene indipendentemente dalle leggi di questa: non nega la perfettibilità dell'uomoma la considera come un difetto
come causa del degradamento della specie: perocché la natura fece tutto buonoe la società ridusse tutto cattivo
sicché bene sarebbe tornar alle selve natiequando nessun genio malefico aveva ancora piantato un termine
e inventati i maledetti nomi di mio e di tuo. La società esiste per un'adesione volontaria delle singole partie quindi è soggetta a tutte le clausole risolutone
dipendenti dal capriccio di ciascun contraente. Già in Inghilterra era stata proclamata questa ipotesi d'un patto socialein cui vigore gli uomiui della naturale indipendenza si riuuirono in consorzi
ri nunziando a parte di loro libertà. Come si potesse chiamar indipendenza uno statoove l'uomo era ridotto a pura sensazione
schiavo de' fortuiti fenomeniunica legge seguendo i macchinali bisogni
ai quali é mero caso se può soddisfare eglipiù debole di molte bestie
e soggetto di mente e corpo all'incolta natura; in che tempo questo patto fosse conchiuso; ove se ne leggesse il testo originale; come gli esseri stupidi e limitati avessero potuto coinpreudere che sarebbe buona cosa il diventare esseri intelligenti e uominie perciò venire tutti insieme ad un contratto
senza che antecedentemente fossero legati in società ; come alieuare diritti necessarii alla conservazione e al perfezionamentoe alienarli per sempre
in modo che gli avvenire fossero tenuti ad obblighi accettati senza loro mandatonon erano objezioni che si facessero. L'uomo ha doveri
dicevano ; potrebb'esservi tenuto altrimente che in forza d'un contratto? e non si spingeano a domandare perchè l'uomo sarebbe obbligato a tal contratto ; o se pur fossero ridotti alle stretterispondevano che finalmente questa non era se non un'ipotesi ; poco brigandosi se dalla falsità del supposto restassero viziate le conseguenze.
Rousseau esamina dunque quali furono le basi di tale contrattoe le precauzioni per farlo osservare ; ciò che porta la teoria della sovranità popolare. Sovranità non v'è che quella di tutti
e questa non può essere alienatanè divisa
nò rappresentata ; come tutta la potenzacosì ha tutta la giustizia; non può ingannare
e se ingannasse anchedev'essere obbedita; i giudizi sieno assoluti
e pronunziati sotto forma legislativa. Così egli stabilisce il despotismo dello Stato. Non faceva che ripetere con più eloquenza quel che tutti dicevano: e chi lo guardasse come un elegiaco declamatore e uno stizzoso sofistanon avrebbe che ad ammirarne la poesia; ma il secolo fe' novella prova del suo senno col tenerlo per filosofo
e credere che ragionassee farne il rappresentante d'una scuola.
L'educazione si considerava tutt'uno coli'istruzionee regolavasi a caso
o su pratiche irrazionalmente trasmesse. Nell'iftntfto Rousseau ne delineò un corsoallettante perchè in forma romanzesca
e dove fin dall'alvo materno curasi sì il cuoreche l'intelletto del bambiuo. Libro benefico
che feco dismettere pessime abitudinisvincolò i fanciulli dalle fascio e dai rigidi busti
toruò loro il seno delle madrimentre colla Confessione del Vicario XIX. - 60
t^ooQle
| |
ROUSSEAU GtANGlACOMO D'Epinay Giuevra Grimm Romitaggio Mont Louis Montmorency Grimm Diderot Luxembourg Conty Bouf-flers Malesherbes Censura Rousseau Lettera D'Alambert VEstratto V Eloisa Emi Ito Contratto Rousseau Dio Rousseau Novella EloisaJ Saint-Preux Giulia Gian Giacomo Saint Preux Pace Saint Pierre Contratto Montesquieu Nuova Encicl Inghilterra Stato Rousseau Confessione Vicario XIX Qle Libro
|