Nuova Enciclopedia Italiana - Volume di Gerolamo Boccardo

Pagina (130/463)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      947
      e videre; ipsus ed ipse; puer e puerus ; pare anzi che periiuo i nentri degli aggettivi abbiano perduto in tal modo la 8 finale del nominativo ; ed usasi ugualmente potis e potè nel nominativo neutro. Può darsi eziaudio che la terza persona del perfetto latino abbia la sillaba fiuale lunga per esempio, perrupit, subiti, rediit, come leggesi in Orazio ed Ovidio, ecc., per una ortografia più antica, desinente in ist; dappoiché, siccome gli altri perfetti tanto dell'indicativo, quant'anohe del soggiuntivo e dell'infinito del verbo attivo, per non dir nulla dei perfetti passivi , sono evidentemente coll'ag-giunta dei tempi del verbo esse, cosi anche perru-pistis e perruperunt contengono nelle ultime due sillabe le forme quasi inalterate di estis ed esunt, e sembrano giustificare l'opinione che perrupit sia una corruzione di perrupist ossia perrupest. Per quello concerne la forma, potrebbesi raffrontare questa corruzione con ciò che si sa essere accaduto nel perfetto soggiuntivo francese fusse, fusses, fàt, ossia fust; gli è poi ben noto che la lingua francese ha molti esempi della perdita della sibilaute; cosi, per esempio, dalle parole latine asinus, magister, noster, quadragesima, si fecero dapprima iu francese asne, maistre, nostre, earesme, e poscia, secondo la moderna ortografia, dne, maitre, notre, carènte, per non dir nulla dell'* muta nelle parole mais, vous, iste, est, ecc.
      1 Romani talvolta, imitando i Greci, cangiarono la dentale t in sibilante, per esempio, actio, ca-ptiosus, martialis, balbuties, ecc., in cui pronunciasi t come e; ed i Francesi anch'essi diedero al t in alcune finali il suono dell'*, per es., action, captieux, martini, balbutier. II t fiuale della terza persona del singolare nei verbi tedeschi si cangiò negl'inglesi dapprima in th, come sopra vedemmo, corrispondente al 3 dei Greci, e poi in s; e quindi dal tedesco kat (terza persona del singolare presente del verbo haben, avere) si fece in inglese primieramente hath, e poscia has; ed è certo che il sibilare, di cui ridonda la lingua inglese, vi deriva dalla frequenza delle articolazioni s e th. Nelle parole latine 1'$ iniziale rappresenta soveute lo spirito aspro del greco primitivo , e quindi l'etimologia di sex, septem, sol, sudor, sylva, super, sus si rinviene facilmente nei vocaboli greci dello stesso significato ffXios, uSwp uXtj, urop, Ce. Infraucese parecchi vocaboli primitivi latini comin-cianti con s seguita da un'altra consonante, subirono una modificazione diversa dalla precedente, avendo assunto quale aumento eufonico un e davanti s, per esempio esprit, espace, espérance, da spiritus, spatium, spes; e poi dopo che nella stessa lingua da scola, scribere, status, studium si fece escole, escrire, estat, estude, si terminò col sopprimere l's, per iscrivere e pronunciare école, écrire, état, étude. Questa consonante fu per la medesima guisa elimiuata nel corpo di molti vocaboli, per esemplo, honnète, ile, il cui accento circonflesso non indica che la soppressione dell'* dei primitivi latini honeslus, insula, ecc. Eutra facilmente la consonante 8 come primo elemento del gruppo nelle articolazioni composte, per esempio, scriba, sfinge, sptttro, 8 tane a, strofa, il che vale anche per i corrispondenti vocaboli francesi scribe, sphinxì8pedreì
      stance, strophe, derivati dalle stesse fonti greco-latine. Nel francese infine si fa sentire la lettera s al termine delle parole as (asse, peso e moneta romana), vis (vite), laps (lasso, decorso di tempo), aloès (aloe), chorus (coro, nello stesso significato del greco e latino), mars (marte pianeta, e marzo), Beims, ecc. , ma ò muta in un numero ben maggiore, per esempio, pas, gris, très, clos, dans, sous, ecc. La s finale è il segno ordinario del plurale dei nomi in parecchie delle principali lingue della moderna Europa, per esempio, nella francese, spagnuola, portoghese ed inglese. Nella lingua provenzale, figlia primigenia della latina, l's fu ad un tempo, secondo Rnynouard, il seguo distintivo e del nominativo siugolare e dello accusativo plurale ; così Bomans, per esempio, indica la contrazione e di Bomanus e di Bomanos. La soppressione dell'* nel singolare fece si che questa lettera diventasse il seguo caratteristico regolare del numero plurale.
      S (archeol.). — I Latini fecero sovente uso dell'S o solo od accompagnato, per indicare intiere parole, e quindi ne nacquero moltissime abbreviazioni, che veggonsi e nelle epigrafi ed in molti mano8critti. Serviva d'ordinario la sola S ad indicare le parole seguenti : Sextus, Servius, Servilius, Septimius, Severus; sacrum. sceculum, salus, se-mis, senatus, senarius, sententia, sestertium, si-gnum, stgnatus, solvit, e mille altre.
      co : uncia.
      co. : centuria, ducenta.
      S : semuncia.
      S. A. D. : sub ascia dedicavit.
      SAC: sacerdos. sacrifictum. sacrum.
      S. C. D : senatus consulto decrevit.
      S. C. D. E. R. I. C : senatus consulto de ea re ita censuiUSC. L. CM : sacrarum largitionum comes.
      St\ P : sacrum palatium.
      S. C. P. S : senatus consulto plebiscitum. sibi consti fui t pecunia sua.
      SUR. L1B : scriba hbrarius.
      S. D: sacrum dis. sacrum dedit, Senatus decreto, ecc.
      S. D. M : sacrum dfs Manibus. securi dormiunt mortui.
      S. EQ. Q. OD. ET. P. R : Senatus equesterque ordo et populus romanus.
      SER. F. L. N : Servii filius Ludi nepos.
      SER. OFF : servus ofjìcince.
      S1B. L. S. P. E : sibi libertis suis posteris eorum.
      SIC. V.SIC.X: sicutquinquennaliasicdecennalia.
      S. I. F. P. R. E. A. D. P : susceptt in foro prò rostri8 et ante diem pridie.
      S. N. C: sestertios nummos centum.
      SUL. 1NV. MIT: Soli mvicto Miihrat.
      SP. A. I). Vili. ID. APR1L : spectatus ante diem octavum idus apriles.
      S. P. El VS. 0. 0. Q~Q: solo privato ejus collegium consensu quinquennalitiorum.
      SP. F. N. N : Spurn filius Numerii nepos.
      S. P. M. CO. T. P. B : supra monumentum conjugi titulum posuit benemerenti.
      S. P. P. P. D. D: sua pecunia postulante poputo dedicatum.
      t^ooQle


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Nuova Enciclopedia Italiana - Volume XIX (parte 3)
Dizionario generale di scienze lettere industrie ecc.
di Gerolamo Boccardo
Utet Torino
1885 pagine 1280

   

Pagina (130/463)






Orazio Ovidio Greci Francesi Greci Xios Swp Xtj Beims Europa Rnynouard Bomans Bomanus Bomanos Latini Sextus Servius Servilius Septimius Severus Senatus Manibus Senatus Servii Ludi Miihrat Spurn Numerii Qle