Nuova Enciclopedia Italiana - Volume di Gerolamo Boccardo
SALISSE - SALIVAdel grande scisma d'Occidente. Il 9° fu celebrato dal cardinale Schwartzenberg, con l'episcopato al-lemanno, seguito da parecchie altre assemblee ecclesiastiche , la cui mercè si ottenne il decreto imperiale di Francesco Giuseppe imperatore d'Austria nel 1850: 1° Libertà di corrispondenza dei vescovi colla Santa Sede ; 2° Abolizione del Placet regium o Regio exequatur per tutte lepMlicazioni emanate dall' autorità ecclesiastica ; 3" Riconoscimento della giurisdizione canonica; 4° Consacrazione dflla libertà del riposo nelle domeniche; 5° Rispetto e deferenza pel parere dei vescovi ; 6° Assicurazione di non fare alcuna presentazione episcopale senza aver preso consiglio dai vescovi della provincia; 7° Annunzio di negoziazioni colla Santa Sede in ordine ai punti da regolarsi fra le due Potenze.
SALISBURY (geogr.). — Detta anche New Sarum, città capoluogo del Wiltshire in Inghilterra, con 14,000 abitanti.
SALISCENDI (tecn.). — Stanghetta di ferro che serve a chiudere una porta. Questa stanghetta • viene applicata orizzontalmente sul lato iuterno di un uscio; un'estremità di essa sopravanza l'orlo dell'imposta, e l'altra ha un buco, ove s'introduce un chiodo che la fissa sul legno e serve di asse di rotazione. Sul battente immobile vi è un altro ferro, detto monachetto , piantato perpendicolarmente, che presenta un piano su cui scorre l'orlo inferiore della stanghetta quando si chiude l'imposta; giunta in alto di questo ferro, essa incontra un intaglio verticale, ove cade e tiene il batteute fermo e poggiato sulla sua impostatura coutro lo stipite o coutro il batteute stabile. Allora la porta è chiusa, e per aprirla basta levare la staughetta del monachetto, sollevandola e facendola uscire dall'intaglio. A tale effetto forasi la porta al di sotto della stanghetta, e vi s'iutroduce una chiave femmina, mobile intorno ad uua punta che eutra nel suo foro ed è fissata all'imposta. Per lo più si fa a meno della chiave, ponendo nella stanghetta un dente con un pallino che attraversa l'imposta per una fessura ed alzasi a mano: tale è la maniera con cui sogliono chiudersi i piccoli armadii. Allorché la stanghetta non è si grave che il suo peso basti a farla cadere, vi s'adatta una piccola molla di pressione. Pegli usci un poco forti, iu vece del dente col pallino, di cui parlammo , sotto la stanghetta se ue pone un'altra parallela mobile intorno ad un asse quadrato di rotazione che attraversa l'imposta e tieue dall'altro lato un bottone; questa lamina è rotondata ai due capi e fissata sull'asse con una madrevite; girandoli bottone la stanghetta si bilica e si alza quella del salisceudi. * Parimente , verso l'orlo dell' imposta adattasi un ponticello che tiene la staughetta appoggiata al leguo, nè le lascia percorrere che il corto tratto necessario perchè entri nell'intaglio e n'esca; questo ,)outicello impedisce che la staughetta cada ver-, ticalmeute quando nou entra nell'intaglio del monachetto. I saliscendi d'ogni graudezza lavoransi dai chiavajuoli e vengono posti in commercio dai iiiuiutieri.
SALITE 0miner.). — Varietà di pirosseno diopso-
SALITOLO (chim.). — Così Cahours nominò l'etere fenico.o feuilato di etile, otteuuto dalla distillazione del composto di etere salicilico di barite.
SALIVA (fisiol. e chim.). — Umore separato dalle ghiandole salivari, che si versa nella bocca e serve a rammollire i cibi ed a principiarne in certa maniera la digestione. Che la saliva serva alla digestione dei cibi facendo loro subire mutazione speciale, lo dimostrano i suoi componenti, ed era già noto agli antichi, che dicevano: prima digestioni in ore. Iufatti Boerhaave guarì un uomo ridotto quasi al marasino pel vizio di sputar continuamente la saliva, soltanto cdl persuaderlo a ritenerla ed inghiottirla (V. Digestione).
Chimicamente studiata, la saliva è un fluido incoloro, limpido, alquanto viscoso , capace di spumeggiare per l'agitazione, e poco più pesante cbe l'acqua. Raccolta in un vaso cilindrico alto e stretto la saliva si divide in due strati: il superiore consiste in un liquido mucilaginoso, limpido e incoloro; l'inferiore tiene in sospensione una materia bianca e opaca. Stemprata nell'acqua, la saliva depone una certa qnantità di muco; essiccata fornisce circa un ceutesimo del suo peso d'un residao gommoso, incoloro e trasparente, da cui l'alcooie estrae alcuni cloruri ed una sostanza animale; la parte insolubile in questo veicolo è leggermente alcalizzata; il residuo così esaurito si compone di muco e di uua sostanza animale particolare che ne forma la parte essenziale e che diceai ptialina. Questa sostanza si discioglie nell'acqua formando un liquido chiaro e viscoso, che non s'intorbida coll'ebollizione e che non ai precipita coll'infusione di noce di galla, col bicloruro di mercurio, col sottoacetato di piombo, nè cogli acidi minerali; posta in contatto coll'acqua fredda diventa bianca,opaca, viscosa e lascia un muco biancastro, intieramente insolubile nell'acqua, solubile negli aloali caustici, coagulabile dall'acido acetioo e dagli acidi minerali. La ptialina contiene una gran quantità di fosfato calcare, che non è separato dagli acidi ora discorsi.
Stando alle sperienze di Mialhe, confermate da Lassaigne , la ptialina possiede colla diastasi la proprietà di convertire l'amido in glucoso o zucchero d'uva ed in destrina, purché l'amido sia stato precedeutemente sottoposto alla bollitura nell'acqua ; la quale trasformazione si opera rapidamente coll'ajuto di una temperatura di 70° a 75° centig. Lassaigne vide inoltre che la saliva dell'uomo converte ugualmente l'amido, preparato come sopra, in glucoso ed in destrina ad una temperatura di 38°, e che incomincia ad operare tra i 18° e 20° sull'amido cotto, ma che non ha alcuna azione sull'amido crudo. Si ottiene facilmente la ptialina col seguente processo indicato da Mialhe. Si feltra la saliva per separare il muco, e vi si aggiunge al-coole fino a tanto che vi determina la formazione di fiocchi con alcoole allungato e si seccano in uua corrente d'aria tra 40° e 50°. La ptialina cosi ottenuta si conferma facilmente allo stato secco; ma disciolta nell'acqua iuacidisce prontamente, anche a) coperto dell'aria, e l'acido che si produce sembra essere identico coll'acido butirrico. Mialhe considera la ptialina come una; vera diastasi, la deno-
^.ooQle
| |
Occidente Schwartzenberg Francesco Giuseppe Austria Libertà Santa Sede Abolizione Placet Regio Mlicazioni Riconoscimento Consacrazione Rispetto Assicurazione Annunzio Santa Sede Potenze New Sarum Wiltshire Inghilterra Parimente Cahours Boerhaave Mialhe Lassaigne Mialhe Qle Raccolta Lassaigne Mialhe
|