Supplemento perenne alla Nuova Enciclopedia di

Intro (20/48)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      XXYIIIINDICE .MKlUlllOJ
      il 51 novembre del predetto anno 877. Cometa periodica di Arresi ed altri lavori tulle comete ivi.
      Editto. Esposizione dell'eclisse solare avvenuto nel dicembre del 1870 260. Operazioni eseguite dallo diverse Commissioni di scienziati inviali da varii paesi di Europa e di America 367. Sunto dei risultati di maggior rilievo ottenuti dalle medesime 268. Relazione del P. Serpieri sull'eclisse 469. Fotografìe teli» corona di non molta rilevanza 870. Osservazioni spettroscopiche o favorevoli risnllati delle medesime 171. Osservazioni polariscopi-che ivi. Conclusioni scientifiche da tutte lo fatte osservazioni secondo i varii astronomi 372. Protuberanze ivi. Opinione del P. Denza del P Secchi del Respighi ecc. 273. Orlo solaro osservato direttamente 271. Osservazioni spettroscopiche sul medesimo ivi. Fenomeni secondarli ossia ombre volanti ed altri fenomeni d'interferenza 375. Osservazioni meteorologiche durame l'eclisse 276.
      Giova. Zone oscure che circondano il pianeta 374. Loro fast ivi. Osservaiioni dei diversi astronomi sulle medesime ed ipotesi varie per ispiegarne o determinarne la natura 375. Osservazioni di Browning sul cangiamento di colore dello zone ivi. Obbiezione dell'astronomo Airy al detto cangiamento ivi. Risposta del Browning. 376.
      Luna. Lavori astronomici e tisici falli negli ultimi tempi sul satellite della terra 139. Teoria astronomica della luna esposta dal Delauna.v UO. Tavole lunari del «aver recate di fresco a maggior perfezione dall'Ufficio delle . longitudini residente a Parigi ivi. Accelerazione secolare della luna ; risultali ottenuti dal Puiseu*. ivi. Teoria della costituzione tisica della luna secondo le ricerche dell'astronomo svedese llansen iti. Opposizioni alle I suo deduzioni dell'americano Newcotnb e Delanna.v ivi. Natura del calore lunare; opinioni degli antichi e dei moderni ivi. Esperimenti e tentativi fatti nel presente secolo e risultati ottenuti. 112. Lavori rimarchevoli di Marif Davy sulla radiazione lunare. 113.
      Meteorologia aeronautici. Enumerazione delle ascensioni fatte sinora con inleuilimento scientflco 103. Quella fatta a Parigi da Charles e Robert; le tre di Robertson Uwwrt e Sacharoff ad Amburgo e Pietroburgo UH: quella di Caj Lussace Biot a Parigi; quelledi Bivio e Barrai ivi ; di Itnsh e Green a Londra ; quelle del 1859 por impulso del Comitato dell'Osservatorio dell'Associa-zinne Uri tannica a Ki-vr ivi; le trenta accensioni di Olai-sher ivi. Altre ascensioni in Francia di Flammarion Fonvielle o Tissandier 165. I risultati scientitlci furono principalmente la determinazione della pressione barometrica. della temperatura ivi e dell'umidita 1G6. Furono inoltre studiate le nuvole la velociti del vento gli effetti fisiologici e parecchie altre cose di minor rile-vanz» 167.
      Pianetini Osserraiioni pel 1870 dei nuoti corpi Celesti: Li.ua (110) a Marsiglia; Ale flit) in America. 531. Ili- ; geni» (112'. quivi. all'Osservatorio di Peters. 532. L-eve loro importanza negli studii astronomici; lunghezza dei calcoli per valutaroe eli elementi che. sen/s presentare gravi difficolta vogliono pertinaci e diuturne fatiche ivi.
      Protuberanze caletti. Cenno storico delle recenti scoperte che si nieriscono alla tbica costituzione del sole. 5iS. L'ccbwe totale del sole forni al Janssen i materiali dellaicoperta delle protuberanze 549 Modo di eseguire l'osservazione; opinioni del P. Secchi; righe spettrali ivi. Spiegazione pratica del metodo esplorativo 550. Lo spettroscopio modo di servirsene effetti che produce ivi. Dichiarazione del metodo adoperato dagli astronomi ed in particolare dal Respighi 551. Osservazioni in proposito e precauzioni da usare per ottenere buoni risultati ivi. Risultati dalle recenti osservazioni origine e natura delle protuberanze 552. Forma delle medesime ; secondo il Resinili sono: getti ben deBniti sottili ed isolati; getti riuniti in gruppi getti con diramazioni e diffusioni ivi; getti varii; massee simili 553. Forme del cromosfera delle protuberanze secondo il P. Secchi. e spiegazioni delle singole apparenze ivi. Quattro classi di protuberanze: ammassi getti pennacchi e nubi ivi e 551. Dimensioni delle stesse sviluppo e trasformazione. ivi. Durata delie protuberanze e delle eruzioni solari 555. Distruzione delle medesime sulla superficie solare; periodicitàe relazione loro colle facole ivi. Relazione colle macchie 55G. Variazioni di refrangibtliià nelle righe spettrali delle protuberanze ivi e 557.
      Sole. Progressi della scienza sull'argomento solare 619. Scoperte fané di recente sull'atmosfera solare ivi. Temperatura del gran luminare e modo di misurarla ivi. Actinometro adoperato dal Watcrston nelle Indie dal Sorvt sul Monte Bianco dal P. Secchi a Roma 629. Risultati delle osservazioni eseguite col precitato istru-mento ivi. Divergenze di opinioni fra i vnrii astronomi 621. Fisica costituzione del sole : teorie del Respiri cho sono una conseguenza delle molte osservazioni spettrali da lui fatte sull'atmosfera solare ivi. Protuberanze macchie solari e loro natura fotosfera 622. Punti di contatto colle idee del prof. Spbrer; punti di divergenza con quelle del P. Secchi 623.
      Stella. Notizie compendiate di alcuni dei più recenti fatti studiati e scoperti in questi ultimi tempi sulle stelle fisse 637. Sloto proprio delle stelle secondo le osservazioni del P. Secchi ivi Metodo seguilo per giungere alla predetta scoverta partendo dai teoremi del Fizeau ivi. Primi risultali ottenuti dagli sperimenti eseguiti con delicati e insieme grandiosi strumenti 638. Spoltro della siella H della Corona ivi.
      Orano. Applicazione dello spettroscopio al rimoto pianeta con felice successo 699. Osservazioni del P. Secchi sul medesimo nel 1869 ivi. Osservazioni dell'lluggins nel 1871 con un refrattore equatoriale di molta perfezione il quale pervenne a risuliati diversi di quelli del Secchi ivi. Osservazioni col micrometro ivi.
      Venere (passaggio di). Spiesazione del fenomeno e facilità di determinarlo 7U6. Modo di trovare una serie di periodi che possono fornire passaggi 707. Il Keplero primo d'ogni altro predisse il passaggio ivi. Serie di passaggi dal secolo presente al ventottesimo ivi. Importanza che gli astronomi tribuisrono a codesto fenomeno ivi. Difficoltà di osservazione e differenti metodi all'uopo 708 Elementi del passaggio di Venere dell'8 dicembre 1871 calcolali dal llillosevich. ivi e set. Stazioni comprese nella zona di visibilità totale del passaggio di Venere. 7vl9. Differenza della durata dei passaiji 710. Spiegazioni in proposito e differenza delle ore di entrata 711. Differenza delle ore di uscita 712. Deduzioni dalli cose premesse ivi.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Supplemento perenne alla Nuova Enciclopedia Popolare
Rivista annuale (1870-1871)
di
Utet
1872 pagine 743

   

Intro (20/48)






MKlUlllOJ Arresi Commissioni Europa America Serpieri Denza Secchi Respighi Browning Airy Browning Delauna Ufficio Parigi Puiseu Newcotnb Delanna Natura Marif Davy Parigi Charles Robert Robertson Uwwrt Sacharoff Amburgo Pietroburgo Caj Lussace Biot Parigi Bivio Barrai Itnsh Green Londra Comitato Osservatorio Associa-zinne Uri Ki-vr Olai-sher Francia Flammarion Fonvielle Tissandier Osserraiioni Celesti Marsiglia Ale America Osservatorio Peters Janssen Modo Secchi Respighi Resinili Bniti Secchi Watcrston Indie Sorvt Monte Bianco Secchi Roma Respiri Secchi Secchi Metodo Fizeau Corona Secchi Secchi Keplero Elementi Venere Venere Sunto Relazione Osservazioni Osservazioni Conclusioni Protuberanze Opinione Orlo Osservazioni Osservazioni Osservazioni Risposta Teoria Tavole Teoria Lavori Ili- Osservazioni Risultati Forma Dimensioni Distruzione Relazione Temperatura Risultati Fisica Protuberanze Punti Sloto Osservazioni Osservazioni Osservazioni Modo Serie Importanza Difficoltà