Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (365/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (365/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   365
   I pianeti che girano intorno al Sole costituiscono il Sistema planetario solare. I maggiori, in ordine di distanza dal Sole, sono: Mercurio; Venere, che appare in cielo molto splendente <•> ; Terra ; Marte ; Giove, che è il pianeta più grande (diametro 11 volte quello della Terra) ; Saturno, caratteristico per i suoi anelli luminosi ; Urano e Nettuno. Nella zona compresa tra Marte e Giove è stato scoperto col telescopio un gran numero di piccoli pianeti (circa un migliaio) detti asteròidi o planetòidi.
   Tra i pianeti, Marte è quello che più rassomiglia alla Terra per le sue condizioni fìsiche generali (esistenza dell' atmosfera, delle terre e delle acque), sicché non è esclusa l'ipotesi che su di esso possano trovarsi esseri viventi.
   I pianeti, come abbiamo visto per la Terra, sono dotati ad un tempo del moto di rotazione intorno al proprio asse e di rivoluzione intorno al Sole. La durata della rivoluzione è tanto più lunga, quanto il pianeta è più lontano dal Sole.
   Fig. 151. La cometa Donati.
   La linea percorsa da ciascun pianeta nel suo giro intorno al Sole ha la forma d' un'ellisse (di cui il Sole occupa uno dei fochi) ed ha il nome di òrbita.
   I pianeti, quasi tutti, hanno dei satelliti o lune che si comportano rispetto al proprio pianeta, come ì pianeti rispetto al Sole. La Terra ha un solo satellite: Giove ne ha nove; Saturno dieci. Anche i satelliti, come i pianeti non splendono di luce propria, ma riflettono la luce che ricevono dal Sole.
   Comete. —- Le comete sono astri generalmente formati da un nùcleo e da una lunga striscia, detta chioma o coda. Tanto la chioma, quanto il
   -— I
   (0 È ben visibile all' alba verso oriente o, dopo il tramonto del Sole, verso occidente: gli antichi perciò lo chiamavano Lucifero, al mattino, e Féspero alla sera.
   1