Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (23/1033) Pagina
Pagina (23/1033)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200
Mancanza - Manco
1191
quasi dicat: non invenitur similis. » - Buti : « Questi fu da Faenza, uomo di grande virtù. » - An. Fior.: « Questo Arrigo fu de' Ma-nardi, signori di Bertinoro, et consorto di questo Ricciardo; et dicesi per novella che questi Manardi furono i più cortesi uomini di Romagna; et erono tanto cortesi che l'uno avea invidia dell'altro chi facesse più cortesia; et nell'ultimo feciono fare campanelle a'palagi loro in sulla piazza, et qualunche forestieri vi capitava, dov'egli legava il cavallo quivi gli conveniva albergare. »- Serrav.: « Hic Henricus fuit bonus homo, valde curialis, liberalis et virtuosus: quo mortuo, ipse Guido de Duce f'ecit secare unum lignum, super quo so-lebant ipsi duo sepe simul sedere; quod fecit ad denotandum quod similis vir isti non erat in illa contrata, qui deberet sedere super tale lignum. »
Mancanza, Il mancare, Mancamento; e per Errore, Fallo commesso; Son.: « 0 voi, che per la via d'Amor passate, » v. 18.
Mancare, dal lat. mancus : 1. Non essere a sufficienza; Inf. xxiv, 7. Purg. xvil. 33, 54. Par. xxxiii, 142.-2.Mancare d'una cosa, per Non averla, esserne senza; Par. vii, 77.
Mancia, dal basso lat. mamcium, pi. manicia, e questo dal lat. manica (cfr. Diez, Wòrt. il3, 44); Quel che si dà dal superiore all'inferiore, o nelle allegrezze, o nelle solennità, o in certe altre occasioni, per segno di cortesia, di amorevolezza, o di soddisfazione. Trasl. Inf. xxxi, 6: « Prima di trista e poi di buona mancia, » cioè Prima di male e poi di bene, perchè la lancia d'Achille prima feriva e poi risanava. Par. v, 66: « Alla sua prima mancia, » cioè Alla sua prima offerta, Al suo primo dono. Dante chiama l'offerta della propria figlia la prima mancia di Iefte, con allusione al costui voto: « Quicunque primus fuerit egressus de foribus domus mese, mihique occurrerit revertenti. curii pace a filiis Ammon, eum holocaustum offeram Domino; » Iudic. xi, 31.
Mancino, da manco: 1. Agg. Sinistro; Inf. xxvi, 126.-2. A mancina, posto avverb. vale Dal lato manco, Dalla mano sinistra; Purg. ìv, 101.
Manco, Agg., dal lat. mancus: 1. Manchevole, Difettivo, Insufficiente ; Inf. xii, 6. Purg. ìv, 78. Par. vin, 110, 111. Conv. ili, 6, 57. -2. Voti manchi, Voti non adempiuti, o adempiuti soltanto in parte; Par. ìv, 137; v, 14. - 3. Essere manco, per Essere difettivo, Trovarsi in difetto; Par. x, 20.-4. Per Sinistro, opposto a Destro; Inf. xxiii, 68. Sul luogo Purg. x, 30 cfr. manco, Sost.