Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (994/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (994/1033)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume II - M-Z
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1899, pagine 2200

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2162
   schriften von Friedrich Beck, Monaco, 1896 (questa vorrebbe essere l'edizione critica definitiva, ma è ben lungi dall'essere tale).
   Traduzioni. Sino a questo momento la Vit. N. fu tradotta in otto lingue: 1. Boema (Dante Al. Novij zivot prelozil Jaroslav Vrciilicky, Praga, 1890). 2. Francesi (di S. G. de Cesena, Par., 1843; di J. Delécluze, Par., 1843 e 1854, ecc ). 3. Inglesi (di C. S. Boswell, Londra, 1895; di J. Garrow, Fir, 1846; di T. Martin, Lond., 1862, Edimb. 1864 e 1893; di C. E. Norton, Boston, 1867 e 1892; di D. G. Rossetti, Lond., 1861, 1874, 1886, 1887, 1890, 1892 e Portland 1896, ecc.). 4. Polonese (Notve èycie; pamietnik Danta Aligliierego, przez G. EnRENBERGA, Warszawa, 1880). 5. Russa (1895). 6. Spagnuola (3a ediz. Madrid, 1882). 7. Tedesche (di C. von Oeynhausen, Lips, 1824; Karl Foerster, Lips., 1841; B. Jacob-son, Halle, 1877; J. Wege, Lips., 1879; C. Federn, Halle, 1897). 8. Ungarese (di Csàszàr Ferencz, Pest, 1854).
   Cfr. Centofanti Sil., Sulla Vita Ntiova. Lezione, Padova, 1845. - Orlandini Silvio, Della Vita Nuova di Dante. Nel voi. Dante e il suo secolo, p. 383-418. - G. Puccianti, La donna nella Vit. N. di D., Pisa, 1874. - R. Renier, La Vita Nuova e la Fiammetta, Tor., 1879. - J. Deli.a-Giovanna, Frammenti di Studj danteschi, Piacenza, 1886. - C. Borella-Ronsisvalle, Studj di storia e letteratura, Genova, 1887. - M. Scheeillo, Alcune fonti provenzali della Vita N. di D., Torino, 1889. - Ejusd., La morte di Beatrice, ivi, 1890. - Fr. Pasqualigo, Pensieri sulV allegoria della Vit. N. di Dante, Venezia 1896.
   Vitale, lat. vitalis, Di vita, Che concerne la vita, o Che la conserva; Par. xvii, 131.
   Vitaliano, Cittadino di Padova, menzionato tra gli usurai; Inf. xvii, 68. I commentatori (in quanto non tirano via come fanno Bambgl., An. Sei., Petr. Dant., ecc.) dicono costui esser Vitaliano del Dente, insignito delle dignità più cospicue della repubblica, eletto a podestà ne'primi sei mesi dell'anno 1307 (così Iac. Dant., Lan., Ott., Cass., Falso Bocc., Benv., Buti, An. Fior., Serrav., ecc.). Emilio Morpurgo si avvisa invece che Dante parli di certo Vitaliano di Jacopo Vitaliani, usuraio marcio. Egli scrive (Dante e Padova, Pad., 1865, 212 e seg.) : « D'onde avviene che nessuna delle più vecchie cronache padovane collochi tra i numerosi usuraj Vitaliano Dente? Devesi credere che l'Alighieri abbia proferito contro di lui una ingiusta sentenza? O per avventura il solo nome di Vitaliano, con cui quest'usuraio vien designato nella Div. Com. trasse in errore i commentatori? - La famiglia Dente, denominata