Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (69/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (69/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Densità
   grammo per la misura della massa dei corpi; il minuto secondo, come prima, per la misura del tempo. Queste tre unita sono ben definite, e le stesse in ogni luogo. Tale sistema di misura è detto sistema centimetro-grammo-secondo, e s'indica col simbolo C. G. S.
   L'unità derivata per la forza è detta dina; essa è la forza costante che agendo per ls su la massa di l grammo, le imprime la velocità di 1 cm.
   E poiché il peso di 1 grammo imprime alla propria massa, alla nostra latitudine, la velocità di 980 centim. in ls, si vede che il peso di 1 grammo equivale a 980 dine; se ne deduce che 1 kg. = 9,8. IO5 dine (').
   Le unità geometriche derivate sono il cm.2 e il cm.3 rispettivamente per le misure, delle aree e dei
   .-.volumi. -fj — —pz.—^__'
   jML 50. Densità. — Si intende per densità di un ./corpo la massa dell'unità di volume; cosicché in-'t dicandone con M la massa e con V il volume, la densità d sarà :
   / M
   d = -T-
   Ora essendo il peso specifico assoluto dello stesso corpo dato dalla relazione
   P
   P= y,
   dove P è il suo peso, si vede subito che P — dg-,
   vale a dire il peso specifico assoluto è eguale alla densità moltiplicata per l'accelerazione di gravità.
   (>) Il numero IO5 è 100000, ossia 1 seguito da lanti zeri quanto è l'esponente: cosi dicasi negli altri casi.