Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (134/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (134/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   134
   • Meccanica dei solidi
   resistenze rimanessero costanti, il moto dovrebbe accelerarsi indefinitamente. Ma ciò non accade, perocché coli'aumentare della velocità, aumentano anche le resistenze passive ; e quindi, corrispondentemente ad una data potenza costante, la macchina, dopo aver accelerato per qualche tempo il suo movimento, raggiunge tale velocità per cui il lavoro resistente eguaglia il lavoro motore: da quell'istante in poi il moto diventa uniforme, e la macchina raggiunge il suo equilibrio dinamico. Accade la stessa cosa ad un grave che cada da grandi altezze nell'aria, come si è detto nel caso della caduta dei flocchi di neve che si fa con moto uniforme; è segno allora che il lavoro della gravità è eguale al lavoro resistente dell'aria.
   Pel buono andamento d'una macchina importa moltissimo che la sua velocità si conservi il più possibile costante, e siccome ad ogni variazione del lavoro motore e del lavoro resistente corrisponde un'equivalente variazione di forza viva, cosi è utile di dare alla macchina una gran massa, poiché allora ad una data variazione della forza viva corrisponde solo una piccola variazione della velocità ; e per non aumentare di troppo gli organi della macchina, si aggiunge a tal uopo il volano.
   90. Quantità di moto e forza viva nel moto rotatorio. Momento d'inerzia. — In ciò che precede abbiamo supposto che il sistema materiale, preso in esame, fosse dotato di moto di traslazione, cosi che tutti i suoi punti avessero la medesima velocità. Vediamo ora come si calcoli l'energia nel caso del moto di rotazione di un corpo intorno ad un asse.
   Prendiamo a considerare un sistema materiale rigido, girevole intorno ad un asse, e messo in moto da una forza d'intensità costante F applicata alla