Verifiche sperimentali
139
Deriva da qui che nel caso di due anelli di massa M e M' rispettivamente, i cui raggi siano lì ed IV, dovrà essere :
M H~ = M' R'\
affinchè sollecitati dalla stessa forza, per lo stesso tempo, acquistino la stessa accelerazione.
L'ultima eguaglianza mostra che all'uopo, le masse devono essere in ragione inversa de' quadrati dei raggi. Questa proposizione, e quindi la teoria dei momenti d'inerzia, può essere confermata dalla esperienza, prendendo una puleggia con due gole, una