Stai consultando: 'Fisica ', Oreste Murani

   

Pagina (141/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (141/994)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Fisica

Oreste Murani
Ulrico Hoepli, 1921, pagine 994

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Problemi relativi al moto rotatorio 141
   e prendendo la sua componente normale all' asse della rotazione, vi si sostituirà un'altra forza di egual momento e di braccio uno. Le formole (2) e (3) del § 90 ci permetteranno allora di valutare l'energia attuale e la quantità di moto del corpo rotante.
   E poiché uno spostamento qualunque di un corpo nello spazio può essere considerato come la sovrapposizione d'un moto di traslazione e d'un moto rotatorio, s'intende come la Meccanica superiore pervenga a determinare le condizioni del movimento di un qualsiasi sistema materiale.
   93. Momenti d'inerzia di alcuni corpi regolari e omogenei. — Nella seguente tavola sono registrati i momenti d'inerzia di alcuni solidi omogenei di massa m, rispetto ad assi passanti pel loro centro di gravità :