Stai consultando: 'Grammatica Spagnuola Teorico-Pratica', Gaetano Frisoni

   

Pagina (76/181)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (76/181)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Grammatica Spagnuola
Teorico-Pratica
Gaetano Frisoni
Hoepli Milano, 1935, pagine 172

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dell'infinito - presente - passato 69
   il suono originale di dati verbi), delle norme sull'uso dei vari modi e vari tempi.
   Modificazioni fonetiche.
   57. — a) I verbi terminati in car e gar mutano la c e la g rispettivamente in qu e gu quando la desinenza che debbono annettere principia per e accentata o atona: es. tocarìoque; cargar, cargué; i verbi in guar prendono la dieresi sul'1'w nello stesso caso: es. aguar-ague.
   b) Quando la desinenza che devono annettere comincia per a od o, i verbi terminati in cer e tir preceduto da consonante cambiano il c in z (venoer - venzo); i verbi terminati in ger e gir mutano la g in j (acoger - acojo),; i verbi in guir rigettano la u (extinguir - extingo); de-linquir fa delinco-ca.
   c) I verbi terminati in zar cambiano la z in c quando la desinenza principia per e atona o accentata (alzar - alcé),.
   d) Quando una i atona viene a trovarsi tra due vocali, o se è iniziale è seguita da vocale, si cambia in y : es. leer - leyendo; ir-yendo.
   Dell'infinito
   del presente e dell'imperfetto.
   58. Infinito. — a) Come in italiano si può sostantivare premettendovi l'articolo el : es. el pa-sear, el dormir.
   J^_L'infmito preceduto dalla preposizione di ovvero a, si volge di preferenza colla forma personale: es. Mi disse divenire - Me dijo que venia.