Stai consultando: 'Grammatica Spagnuola Teorico-Pratica', Gaetano Frisoni

   

Pagina (79/181)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (79/181)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Grammatica Spagnuola
Teorico-Pratica
Gaetano Frisoni
Hoepli Milano, 1935, pagine 172

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   72
   Verbi irregolari
   cuenta corriente. Devolvi los papeles a los inte-resados para que los hagan sellar. Ayer comi con el capitan y le pedi me prestara algunos de los interesantes libros esps(no,les que heredó de su tio. Acabo de ver a Don/Pablo, le supliqué que me oyera por un momento pero se fué sin decir una palabra.
   TEMA DI VERSIONE XIV.
   Per farti un favore mi incaricai di parlare all'avvocato ma non riuscii a convincerlo. Suono il pianoforte*, fa tanto piacere un po' di musica. Mio padre parte domani per Toledo per concludere un affare importante. Il bere troppo fa male alla salute. Il mangiare poco debilita l'organismo*. Il parlare soverchio non è da uomo prudente. Il vivere in miseria è ben triste*. Amo molto leggere perchè acquisto utili cognizioni. In casa di mio nonno pranzavano sempre alle sedici e cenavano alle venti. Quando stavo in quella casa di commercio era tanto il lavoro che avevo appena il tempo di andare a casa a mangiare. Mia sorella quando aveva sei anni sapeva leggere correntemente e a sette anni scriveva correttamente. Quando mio fratello si trovava a Madrid spendeva molto danaro; mio padre gli mandava ogni mese ottocento pesetas e non gli bastavano per vivere.
   CONVERSAZIONE XIV.
   Nosotros almorzamos siempre a las nueve; i a qué hora ha almorzado V. ? Almorcé a las diez y media. — Pague V. su sueldo a estos obreros que necesitan dinero. No elude que pagaré a ellos todos. — Empece a trabajar que el tiempo perdido no produce ganancia. Ya empecé hace una hora; sólo descansaba un rato (momento). — Venza V. estas dificultades por mas atención. No es cuestión de falta de atención sino de que las dificultades son su-periores a mi inteligencia. — ^ Cuàndo llegó V. a Genova ?