Stai consultando: 'Grammatica Spagnuola Teorico-Pratica', Gaetano Frisoni

   

Pagina (82/181)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (82/181)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Grammatica Spagnuola
Teorico-Pratica
Gaetano Frisoni
Hoepli Milano, 1935, pagine 172

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Del futuro condizionale
   75
   quindi pondré, tendré, valdré, saldré, vendré, eoe. al futuro; e pondrla, tendria, valdria, sal-dria e vendria, ecc. al condizionale.
   Il verbo liacer perde la sillaba ce e fa rispettivamente hare, hards, ecc. — Ilaria liarias, ecc.
   Il verbo decir perde la sillaba ec e diventa quindi rispettivamente dire, diràs, ecc. — dirla, dirias, ecc.
   Osservazioni sul futuro.
   64. — a) Se un verbo al futuro è preceduto dalla congiunzione « che » espressa o sottintesa si volge col soggiuntivo: es. Spero che verrà domani — Espero que llegue mariana.
   b) Quando due futuri sono in relazione tra di. loro nella stessa frase, quello preceduto dalla congiunzione « si » traducesi col presente dell'indicativo; se è preceduto da altre congiunzioni si usa il soggiuntivo: es. Se avrò denari vi pagherò — Si tengo dinero le pagaré. Quando avrò danari vi pagherò — Cuando tenga dinero le pagaré.
   Osservazioni sul condizionale.
   65. — Quando in una frase trovasi un condizionale in relazione col soggiuntivo o da esso dipendente, la voce del condizionale si può anche tradurre con quella della IP forma dell'imperfetto del soggiuntivo : es. Se arrivasse oggi forse vedrebbe ancora suo padre •—• Si llegase hoy quizà veria (o viera) aùn a su padre.