Stai consultando: 'Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana ', Iacopo Gelli

   

Pagina (65/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (65/194)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana

Iacopo Gelli
Loescher & Seeber Firenze, 1886, pagine 192

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •3o QUESTIONI DEL DUELLO
   
   Vili
   A chi è vietata la parte di testimone o di rappresentante
   Parlando delle qualità che distinguono un abile testimone abbiamo detto che prima fra tutte, e la più essenziale, è una onorabilità illibata.
   A questo requisito capitale fa d'uopo aggiungerne altri che sono: l'imparzialità, il disinteresse, la neutralità nella questione e /'esperienza.
   E chiaro ora che dall' esigenza di queste qualità devono sorgere una serie d'impedimenti che non concedono a molti di rappresentare le parti implicate in una vertenza d' onore.
   Non possono rappresentare o assistere una delle parti nelle questioni d' onore coloro :
   che hanno precedenti giudiziari che intaccano l'onorabilità ;
   che senza esser caduti sotto il potere giudiziario non godono buona reputazione ;
   gli usurai in genere ;
   le spie ;
   i confidenti della polizia correzionale ;
   gli usurpatori di titoli e decorazioni;
   gli scrocconi ;
   coloro che si sono fatti, o si fanno mantenere da una donna ;
   coloro che contrassero debiti disonoranti o che si trovano sotto l'imputazione di averne;
   i baratori nel giuoco ;
   coloro che abbiano rifiutato precedentemente una