Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (18/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (18/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   li.
   Parte Prima — Alta Italia
   La costa della Liguria è
   come già abbiani detto
   strettamente confinata in tutta la sua estensione dalle catene delle Alpi Marittime e degli Apennini
   i quali drizzansi il più sovente immediatamente dalla spiaggia
   lasciando soltanto in certi punti una angusta striscia di feri ile territorio fra i loro piedi ed il mare
   ma in verun luogo una pianura propriamente detta
   trattane forse la piccola ma feracissima pianura d'Albenga. Codesta costa scoscesa offre eziandio pochi porti naturali
   eccettuato il magnifico golfo della Spezia (Portus Luna e)
   uno dei porti più spaziosi e sicuri
   e al presente anche dei più muniti ed agguerriti del Mediterraneo.
   Anche il porto di Genova
   nel golfo omonimo
   era molto frequentato sin dai primi tempi come centro commerciale (Strab.
   iv
   p. 202)
   mentre il Portus Ilerculis Monoeci (ora Monaco)
   quantunque esiguo
   era riputato sicuro. È singolare che 11 vicino assai più ampio e sicuro porlo naturale di Villafranca non trovasi mentovato in alcuno degli antichi scrittori
   quantunque registrato nel ^Itinerario Marittimo sotto il nome di Portus Olivulae. Lo stesso Itinerario (pp. 503
   501) registra due piccoli porti che pone fra quest'ultimo e quello di Monaco
   sotto i nomi di Anao e di Avisio e che possono con probabilità collocarsi rispettivamente a Sant'Ospizio e ad Kza. 11 Portus Maurici del medesimo Itinerario Marittimo si chiama sempre Porto Maurizio
   capoluogo delizioso della provincia omonima; di codesto porto
   uno dei migliori della costiera ligure
   fu riconosciuta l'importanza dal Governo italiano
   che lo dichiarò
   non ha molto
   di prima classe.
   I fiumi della Liguria sono piuttosto torrenti montani in gran parte perfettamente asciutti nella state
   comecché gonfi allo volte ed impetuosi nel verno e dopo dirotte o lunghe piogge. Eccezioni quasi uniche sono i due fiumi che formavano gli estremi limiti della Liguria a est e ovest
   la Magra e il Varus
   ampii amendue e perenni corsi d'acqua. Tiene lor dietro per importanza la Rutuba
   ora Rnja
   che scorreva a traverso il territorio degli Intenielii
   e sbocca a Ventimiglia.
   I fiumi più piccoli lungo la costa meridionale erano : il Paulo (Paglione)
   che attraversa Nizza Marittima (Plin.
   ih
   5
   s. 7); la Tavia (Itin. Marit.
   p. 503)
   che addimandasì tuttora la Tnggia e bagna la città omonima fra San Remo e Porto Maurizio ; la Menda (Plin.
   1. c.)
   che serba sempre il suo antico nome e gittasi in mare
   fra Oneglia ed Albenga
   nel luogo di Andora
   e presso il Capo delle Mele
   chiamasi volgarmente Fiumara $ Andora; la Porcifera di Plinio (1. c.)
   ora Polce-vera
   a ovest e poco lungi da Genova ; il Feritor
   ora Bisogno
   a est VEntella (Tol.
   in
   1
   § 3)
   che è probabilmente la Lavagna che sbocca in mare a Chiavari
   e il Boactes dello stesso Tolomeo
   il quale non può esser altro che la Vara
   il tributario più importante della Magra.
   Assai più ragguardevoli sì pel volume delle loro acque e sì per la lunghezza del loro corso sono i fiumi che dai declivi settentrionali degli Apennini scendono al Po. Ma di questi non trovansi registrati negli autori antichi clic il Tanarus
   la Stura e la Trebia che nasce nell'Apemimo
   non lungi da Genova
   per cader nel Po presso Piacenza
   e che formava
   durante almeno una parte del suo corso
   il confine fra la Liguria e la Gallia Cispadana. Del resto i fiumi segnati in questa parte d'Italia sono così confusi nella Tabula e sì corrotti i nomi
   che è vano tentare di identificarli